Serata nera per Conegliano. Eliminata al Golden Set

Le venete cedono 3-0 e poi 15-9 al Golden Set. Passa il turno il Sopot di coach Lorenzo Micelli

SOPOT, 22 gennaio - La Prosecco DOC Imoco Conegliano è fuori dall'Europa. Le pantere di Nicola Negro vivono una serata nera e si arrendono al PGE Atom Trefl Sopot nella gara di ritorno dei quarti di finale della CEV Volleyball Cup: le polacche dapprima equilibrano il risultato dell'andata con un veloce 3-0, quindi si impongono nettamente anche nel Golden Set (15-9:), estromettendo le gialloblù dalla competizione. Uno stop inatteso per quanto mostrato al PalaVerde una settimana fa, che i visi delle trevigiane e i numeri spiegano benissimo: 23% di rendimento offensivo di squadra, 7 errori diretti in ricezione, Emiliya Nikolova e Neriman Ozsoy spuntate (la turca limitata addirittura al 12% in attacco), 4 muri contro i 14 delle ragazze di Lorenzo Micelli.


CONEGLIANO TIMOROSA -
La Hala Ergo Arena di Danzica è rumorosa, ma praticamente mezza vuota. Il clima non è infuocato, eppure le pantere paiono intimorite nell'approccio al match. I primi due set si svolgono in modo simile: dopo una parte iniziale e centrale equilibrata in cui con le unghie e con i denti la squadra italiana riesce a restare a contatto nonostante la battuta ficcante di Zaroslinka e compagne, nel finale le padrone di casa alzano il muro e spingono più in attacco. Nemmeno il maxi parziale griffato Hancock a inizio secondo set modifica l'inerzia della serata. La palleggiatrice statunitense con il servizio al salto propizia un 9-0 che conduce le gialloblù sul 14-10. Vantaggio sfumato in un attimo, le polacche sorpassano di nuovo: errore di Barcellini, muro su Nikolova e ace della belga Leys per il 15-14 Sopot. La bulgara spinge out e -2 al secondo time out tecnico. La squadra di Negro non riesce a esprimersi con continuità, avanti 18-17 crolla e subisce 8 punti di fila: la centrale statunitense Cooper impazza con il muro a uno su Adams e la fast nei tre metri, vi si aggiungono errori banali in ricezione - anche De Gennaro imperfetta - e il 25-18 è una naturale conseguenza. A inizio terzo la musica non cambia, la paura di sbagliare mette in crisi le trevigiane e le polacche ne approfittano. L'espressione smarrita di Adams sul 9-4 per l'Atom dice tanto. Negro prova a scuotere le sue giocatrici a ogni stop e a cambiare le carte in tavola con Fiorin, che però fallisce la pipe e consegna il 14-7 alle avversarie. Ozsoy si scontra con il muro di Tokarska e al secondo time out tecnico è 16-9. La Durajczyk, libero avversario, è perfetta in copertura, mentre il pallonetto di Leys muore nella metacampo della Prosecco DOC. Gli errori di misura di Ozsoy e Adams scrivono il 21-9, la fast di Tokarska il 24-11. Poco dopo è 25-12, il 3-0 è confezionato in poco più di un'ora. 


GOLDEN SET AMARO -
Come da regolamento, è Golden Set e le gialloblù hanno pochissimo tempo per scacciare l'incubo che si è materializzato e dare tutto. Ma non è la serata giusta e le polacche dominano anche qui, per piglio e determinazione. Un quarto d'ora è sufficiente per il 15-9 che equivale al capolinea europeo di Conegliano.


TABELLINO -
PGE ATOM TREFL SOPOT - PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO 3-0 (25-20, 25-18, 25-12) - Golden Set 15-9PGE ATOM TREFL SOPOT: Tokarska 8, Leys 9, Belcik 1, Miros 10, Kaczmar 4, Durajczyk (L), Cooper 8, Kaczorowska 9, Zaroslinska 6. Non entrati Mcclendon, Efimienko, Fonoimoana. All. Micelli. PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO: Hancock 3, Fiorin 2, Adams 5, De Gennaro (L), Katic, Ozsoy 6, Nikolova 10, Nicoletti, Barcellini 2, Barazza 4. Non entrati Furlan, Boscoscuro. All. Negro. ARBITRI: Niklova - Hagstrom. NOTE - durata set: 27', 26', 21', 15'; tot: 89'. PGE Atom Trefl SOPOT: Battute errate 9, Ace 7. Prosecco Doc Imoco CONEGLIANO: Battute errate 4, Ace 3.


RISULTATI QUARTI -
CEV Volleyball Cup: il tabellone dei quarti di finale (in grassetto le qualificate al Challenge Round). Galatasaray Istanbul (TUR) - Tauron MKS Dabrowa Gornicza (POL) 3-0 (25-19, 25-11, 25-20) (and. 2-3) 22/01Beziers VB (FRA) - Naturhouse Ciudad de LOGROÑO (ESP) 3-0 (25-18, 25-14, 25-20) (3-0). PGE Atom Trefl Sopot (POL) - PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO 3-0 (25-20, 25-18, 25-12) - Golden Set 15-9 (1-3) Dinamo Krasnodar (RUS) - Lokomotiv Baku (AZE) 3-0 (25-14, 25-19, 25-17) Golden set: 15-13 (0-3)


FORMULA -
CEV Volleyball Cup: la formulaLe 32 squadre partecipanti si affrontano in un torneo a eliminazione diretta. Sono individuate e inserite in tabellone le 16 teste di serie, in funzione della posizione nel ranking europeo delle Federazioni di appartenenza. Dai sedicesimi ai quarti di finale incontri di andata e ritorno, con Golden Set da disputarsi sul campo della gara di ritorno nel caso in cui le squadre abbiano totalizzato lo stesso numero di punti nel doppio confronto (il 3-0 e il 3-1 assegnano 3 punti a chi vince e 0 a chi perde, il 3-2 assegna 2 punti a chi vince e 1 a chi perde). Le perdenti dei 16esimi di finale 'retrocederanno' ai 16esimi di finale della Challenge Cup. Le quattro vincitrici dei quarti di finale della CEV Volleyball Cup disputeranno il Challenge Round, affrontando - sempre in incontri di andata e ritorno con eventuale Golden Set - le 4 squadre in arrivo dalla Champions League (ovvero la 4^ e la 5^ migliori terze e le prime due migliori quarte dei cinque gironi eliminatori). Le vincenti si sfideranno in semifinale, da cui usciranno le finaliste che si contenderanno il trofeo sfidandosi in incontri di andata e ritorno con eventuale set di spareggio.


DATE -
le dateChallenge Round: andata 3-5 marzo, ritorno 10-12 marzoSemifinali: 24 e 28 marzoFinale: 7 e 11 aprile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA