© Getty Images/Aldo Liverani
© /Agenzia Aldo Liverani Sas
© Getty Images
© LAPRESSE
© Getty Images
© LAPRESSE
© Getty Images
© Getty Images
© © Roberto Garavaglia/ag. Aldo Liverani
© foto federico gaetano-ag aldo li
© Getty Images
© Getty Images
© Marco Canoniero
© foto federico gaetano-ag aldo li
© AFP
© sportinfoto/DeFodi Images
© ©® Gianluca Zuddas/LaPresse
© Getty Images
© ANSA
© LAPRESSE
© LaPresse
© LAPRESSE
1 di 23

Arbitri e Var: chi va di meno al monitor? La classifica che non ti aspetti

Quali sono gli arbitri che hanno fatto più consulti VAR? Premettiamo che nel computo qui riportato sono incluse anche le overrule, che a differenza delle On Field Review sono “fattuali”, oggettive, e non richiedono il consulto al monitor: riguardano fuorigioco (come i tre di Juve-Fiorentina), posizione del pallone dentro o fuori dal campo, intervento dentro o fuori dall’area di rigore, ecc. Colombo comanda sempre la classifica, seguito da Mariani e Guida. Ricordiamo che su settantasette interventi, solo in tre occasioni la decisione del campo è stata confermata anche dopo la revisione al monitor. È accaduto in Monza-Lecce, quando Marinelli ha confermato il rosso a Baschirotto; in Roma-Inter, quando lo stesso Guida ha giudicato non influente la posizione di Thuram, convalidando il gol di Acerbi; e infine in Inter-Genoa, quando Ayroldi ha ribadito anche dopo l’OFR la convinzione che l’intervento di Frendrup su Barella fosse da calcio di rigore. Solo Guida, dei tre, ha preso una decisione giusta, come ammesso anche dai vertici AIA a Open VAR

Per approfondire