Stabler, il quarterback che ha portato il Super Bowl ad Oakland

Il 25 dicembre 1945 nasce il fuoriclasse nominato Mvp della stagione NFL nel 1974. Nello stesso giorno, a Ribera viene inaugurata la chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù
Stabler, il quarterback che ha portato il Super Bowl ad Oakland© EPA

Il giorno di Natale del 1945, nella piccola cittadina americana di Foley, nasce Kenneth Michael Stabler, uno degli atleti destinati a lasciare una marcata impronta nella storia della NFL. Sportivamente cresciuto nel college ad Alabama, "Ken" ha ricoperto il ruolo di quarterback ad Oakland dal 1970 al 1979: con i Raiders ha vinto il Super Bowl XI ed è stato nominato MVP della stagione nel 1974. Negli ultimi anni della carriera, invece, ha vestito le casacche degli Houston Oilers (1980-1981) e dei New Orleans Saints (1982-1984). Scomparso nel 2015, l'anno successivo è stato inserito - dopo essere stato candidato altre tre volte nel 1990, 1991 e nel 2003 - nella Pro Football Hall of Fame su nomina del Senior Committee.

A Ribera viene inaugurata la chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù

Non una data scelta a caso quella del 25 dicembre 1945 per inaugurare la chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù di Ribera, comune di oltre 18.000 abitanti della provincia di Agrigento che ha dato i natali a Francesco Crispi ed è conosciuto anche come la “Città delle Arance”. La chiesa era crollata nella primavera del 1939 a pochi mesi dalla prima inaugurazione risalente al 2 ottobre del 1938: la ricorrenza natalizia è parsa ai parrocchiani il momento perfetto per celebrare la rinascita di questo simbolo architettonico della città: la chiesa presenta un impianto a un un’unica navata a croce latina che si conclude con la zona presbiteriale oltre la quale è presente una nicchia semicircolare che ospita l’altare maggiore. L’interno è essenziale, privo di qualsiasi ornamento e decorazione, il soffitto ligneo come il portone d’ingresso che è sovrastato da una grande apertura a vetri colorati. In città è celebre anche la Chiesa Madre, risalente al 18°, ma danneggiata dal terremoto del 1968 e riaperta soltanto nel 1999.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Loading...