Va Dijk a suon di gol: non è Virgil, ma bomber Dick

L'attaccante olandese, nato a Gouda il 15 febbraio 1946, ha vinto due Coppe dei Campioni con l'Ajax. Nello stesso giorno, veniva consegnato il primo calcolatore elettronico della storia
Va Dijk a suon di gol: non è Virgil, ma bomber Dick© EPA

Virgil, difensore del Liverpool, non è il primo van Dijk – cognome piuttosto comune in Olanda – a far breccia nel mondo del calcio. Prima di lui, infatti, ha raccolto ottimi riscontri Dick, pur in un ruolo totalmente differente: nato a Gouda il 15 febbraio 1946, è stato un attaccante capace anche di vincere la classifica marcatori della Eredivisie. Con la maglia di quell'Ajax con cui ha vinto anche due Coppe dei Campioni (1970/1971 e 1971/1972), due campionati e tre Coppe di Lega. Cresciuto in seconda divisione tra le fila dell'SVV e passato poi al Twente, dopo la fortunata avventura all'Ajax ha quindi tentato l'avventura in Francia al Nizza. E, nel 1974, in Spagna al Real Murcia, ultima tappa di una carriera conclusa ad appena 29 anni. Con anche 7 presenze, bagnate da un gol, con la quotata Nazionale dell'Olanda di quegli anni.

Viene consegnato il primo calcolatore elettronico della storia

L’acronimo è ENIAC e significa Electronic Numerical Integrator and Computer: si tratta del primo calcolatore elettronico della storia realizzato su richiesta del governo degli Stati Uniti già durante la Seconda Guerra Mondiale e consegnato il 15 febbraio 1946. Il progetto era stato affidato a due scienziati, Mauchly e Eckert, che dopo sette mila ore di lavoro lo portarono a compimento, utilizzando una somma di denaro otto volte maggiore rispetto a quella preventivata (490.000 dollari). Il computer occupava una superficie di 180 metri quadri, pesava 30 tonnellate e assorbiva talmente tanta energia elettrica che, alla sua prima messa in funzione, causò un black out nel quartiere ovest di Filadelfia. Durante la presentazione, l’ENIAC fu in grado, in meno di un secondo, di effettuare cinque mila volte la moltiplicazione di 97367 (un numero scelto a caso al momento) per se stesso: questa macchina da calcolo suscitò grande interesse sia nel mondo militare (era nata per risolvere i problemi di calcolo balistico per il lancio dei proiettili d’artiglieria), sia in quello giornalistico, alla luce dei numerosi articoli dedicati sulle principali testate dell’epoca.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Loading...