"la Juve è forte e l'Inter invece... anche"

Il fascino e la rivalità dei tifosi in vista del derby d'Italia è rimasto immutato, come dimostra un articolo pubblicato su Tuttosport il 20 febbraio 1946, giorno in cui nasce Riccardo Cocciante, che con le sue canzoni ci ha fatto innamorare, piangere, sognare
"la Juve è forte e l'Inter invece... anche"

Juve-Inter è sempre Juve-Inter. E lo era anche nel 1946, come racconta Tuttosport del 20 febbraio di quell'anno: in prima pagina, infatti, un articolo affresca la situazione sugli spalti di quello che sarebbe diventato il cosiddetto derby d'Italia. «Il tifosame nerazzurbianconero è stato in continua ebollizione tanto che si sarebbe potuto metter giù la pasta, se non fosse che la quasi totalità dei tifosi aveva perduto l'appetito – si legge sulle colonne del quotidiano –. Il che ha suggerito alle competenti autorità il progetto di rendere obbligatorio un incontro settimanale Inter-Juve allo scopo di ridurre ulteriormente i consumi. C'è poco da dire: la Juve è forte e l'Inter invece... anche. Ha una difesa capace di fare assolvere i tiri più barbini compresi quelli di Piola. Forse alla Juve ha nociuto il rimaneggiamento della prima linea: quando ci si trova con i sentimenti spostati è facile non ritrovarsi a posto».

"Perché Margherita è tutto, ed è lei la mia pazzia"

Chi non ha pianto, sognato, amato, fantasticato almeno una volta sulle note di una delle sue canzoni? Chi non le ha cantate a squarciagola durante una serata revival? “Bella senz’anima”, “A mano a mano”, cantata anche da Rino Gaetano, e la meravigliosa “Margherita”: sono solo alcuni dei capolavori di Riccardo Cocciante, cantautore, compositore e musicista nato a Saigon, in Vietnam, il 20 febbraio 1946 da padre italiano e madre francese, con i quali è emigrato a Roma a fine anni ’50. La sua carriera, cominciata nella band “Nations” tra i locali romani, esplode a metà degli anni ’70 con la pubblicazione dell’album “Anima” arrangiato da Ennio Morricone e Franco Pisano: nel suo percorso anche una partecipazione (con vittoria) al Festival di Sanremo 1991 con il brano “Se stiamo insieme” che chiude la sua collaborazione con Mogol e a cui segue la pubblicazione dell’album “Cocciante”, che contiene un duetto con Paola Turci. Nel 2013 è stato uno dei quattro giudici del programma di Rai 2 “The Voice of Italy” dove porta una cantante della propria squadra, Elhaida Dani, alla vittoria.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Loading...