Piqué investe nel fantacalcio: tre milioni nel progetto Sorare

Il difensore del Barcellona finanzia una nuova piattaforma che si occupa di sport multimediale: "Sarò il loro consulente strategico"
Piqué investe nel fantacalcio: tre milioni nel progetto Sorare© EPA

BARCELLONA (Spagna) - Grosso investimento nel fantacalcio per Gerard Piqué, difensore centrale del Barcellona: circa tre milioni di euro la cifra spesa dal giocatore blaugrana per finanziare il progetto di Sorare (operazione guidata dal fondo statunitense Cassius Family con Emmanuel Seugé), azienda che cura una piattaforma lanciata a marzo 2019, che con l'aiuto di Piqué ha come obiettivo quello di fare grandi passi importanti per il suo sviluppo. Dalla modernizzazione della Coppa Davis all'implementazione di nuove forme di intrattenimento sportivo, i progetti economici del calciatore passano per la progettazione delle attività sportive attraverso la tecnologia.

Piquè, otto mesi fuori per infortunio

Infortunio Pique, le lacrime del giocatore

Piqué, tutti i suoi investimenti

Atleta fra i più attivi nel campo del business, Piqué diversifica parte dello stipendio che il Barcellona gli elargisce (circa 17,7 milioni l'anno) in svariati settori economici come occhiali da sole, bevande isotoniche, eSports, aziende alimentari e, soprattutto, immobili industriali e residenziali. Attraverso Kerard Project 2006 SL (promozione e costruzione di tipo industriale e residenziale, vendita e locazione di beni immobili, rappresentanza di atleti e diritti di immagine e marketing di Piqué), il giocatore possiede edifici industriali, garage e, soprattutto, tutto, case. È anche responsabile della Kosmos Global Holding SL, che gestiscela nuova Coppa Davis,nonché della società di produzione di contenuti Kosmos Studios, che si occupa di attività ricreative, film e altri prodotti. Non tutte le sue attività si sono però rivelate un successo: la sua società di videogiochi Kerad Games ha chiuso due anni fa, così come la sua prima attività di ristorazione, il ristorante di hamburger YOURS, che dipendeva dalla sua azienda alimentare Bas.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Loading...