Pagina 2 | Leao vale più di Lautaro, Udogie più di Barella: il calcio secondo il Cies

Se non rappresenta una sorpresa che Jude Bellingham sia attualmente il giocatore con il più alto valore sul mercato al mondo, il modello statistico del CIES non è avaro di sorprese nella sua top 100. Una classifica - per quanto impossibile da stimare - frutto di un modello statistico, costruito prendendo in considerazione circa 5.500 trasferimenti a pagamento, realizzato attraverso l'analisi e l'elaborazione di precisi criteri: età, durata del contratto, minuti giocati e quanti da titolare, valutazione delle partite giocate, risultati, forza economica della società e della Lega del giocatore, quella dei potenziali acquirenti e il livello di inflazione. Bellingham viene valutato 280 milioni di euro. I valori che emergono sono parametrati al cento per cento a indennità di trasferimento, comprese le maggiorazioni, senza tenere in considerazioni eventuali clausole rescissorie.

Classifica Cies, la top ten

Erling Haaland del Manchester City è il secondo giocatore con il valore più alto (255 milioni di euro). Precede i brasiliani del Real Madrid: Vinícius Júnior (241 milioni di euro) e Rodrygo (221 milioni di euro), nonché il compagno di squadra Phil Foden (204 milioni di euro). Nella top ten ci sono anche due giocatori dell'Arsenal (Bukayo Saka e Martin Odegaard), un altro giocatore dei Citizens (Julián Álvarez), Lamine Yamal del Barcellona e Florian Wirtz del Bayer Leverkusen. Il portiere del Borussia Dortmund e della Svizzera Gregor Kobel è in testa alla classifica dei portieri (66,3 milioni di euro), il francese William Saliba dell'Arsenal tra i difensori centrali (105,2 milioni di euro), il croato Joško Gvardiol del Manchester City tra i terzini (115 milioni di euro) e l'uruguaiano Federico Valverde del Real Madrid tra i centrocampisti difensivi (124,3 milioni di euro). Endrick del Palmeiras (in prestito dal Real Madrid) ha il valore di trasferimento più alto stimato tra i giocatori non europei (92 milioni di euro). 

La top 10 mondiale:

  1. Halland (Manchester City): 255 milioni di euro.
  2. Vinicius (Real Madrid): 241 milioni di euro.
  3. Rodrygo (Real Madrid): 221 milioni di euro.
  4. Phoden (Manchester City: 204 milioni di euro
  5. Saka (Arsenal): 195,2 milioni di euro.
  6. Alvarez (Manchester City): 168,4 milioni di euro.
  7. Yamal (Barcellona): 140,8 milioni di euro.
  8. Ödegaard (Arsenal): 135,6 milioni di euro.
  9. Wirtz (Bayer Leverkusen): 133,8 milioni di euro.
  10. Martinelli (Arsenal): 127,1 milioni di euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Le sorprese e la top 10 in Serie A

Ma le sorprese, dicevamo. Secondo il Cies, Leao vale più di Lautaro: 101,5 milioni di euro contro i 90,1 del capitano dell'Inter; Udogie più di Barella: 80,3 milioni contro i 65 del centrocampista dei nerazzurri; Frimpong più di Osimhen: 97,8 milioni di euro contro gli 85,6 dell'attaccante del Napoli

Questa la top 10 in Serie A:

  1. Leao (Milan): 101,5 milioni di euro.
  2. Kvaratskhelia (Napoli): 98,3 milioni di euro.
  3. Lautaro Martinez (Inter): 90,1 milioni di euro.
  4. Osimhen (Napoli): 85,6 milioni di euro.
  5. Scalvini (Atalanta): 81 milioni di euro.
  6. Vlahovic (Juventus): 75,9 milioni di euro.
  7. Thuram (Inter): 75,8 milioni di euro.
  8. Bastoni (Inter): 74,9 milioni di euro.
  9. Pulisic (Milan): 67,4 milioni di euro.
  10. Barella (Inter): 65 milioni di euro.

Gli ex Juve e l'effetto Premier

Che il fenomeno Premier League "droghi" il valore dei giocatori è evidente prendendo in analisi il valore di Nunez (108 milioni di euro), che non ha brillato con il Liverpool; Hojilund, nonostante una stagione non esaltante al Manchester United (123,7 milioni di euro) e di un ex Juve: Kulusevski vale, secondo il Cies, più di Vlahovic: 82,1 milioni di euro contro i 75,9 di Dusan.

Solo quattro italiani nella top 100

Sono solo quattro gli italiani nella top 100 dell'Osservatorio sul Calcio: 

  1. Scalvini: 81 milioni di euro.
  2. Udogie: 80,3 milioni di euro.
  3. Bastoni: 74,9 milioni di euro.
  4. Barella: 65 milioni di euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Le sorprese e la top 10 in Serie A

Ma le sorprese, dicevamo. Secondo il Cies, Leao vale più di Lautaro: 101,5 milioni di euro contro i 90,1 del capitano dell'Inter; Udogie più di Barella: 80,3 milioni contro i 65 del centrocampista dei nerazzurri; Frimpong più di Osimhen: 97,8 milioni di euro contro gli 85,6 dell'attaccante del Napoli

Questa la top 10 in Serie A:

  1. Leao (Milan): 101,5 milioni di euro.
  2. Kvaratskhelia (Napoli): 98,3 milioni di euro.
  3. Lautaro Martinez (Inter): 90,1 milioni di euro.
  4. Osimhen (Napoli): 85,6 milioni di euro.
  5. Scalvini (Atalanta): 81 milioni di euro.
  6. Vlahovic (Juventus): 75,9 milioni di euro.
  7. Thuram (Inter): 75,8 milioni di euro.
  8. Bastoni (Inter): 74,9 milioni di euro.
  9. Pulisic (Milan): 67,4 milioni di euro.
  10. Barella (Inter): 65 milioni di euro.

Gli ex Juve e l'effetto Premier

Che il fenomeno Premier League "droghi" il valore dei giocatori è evidente prendendo in analisi il valore di Nunez (108 milioni di euro), che non ha brillato con il Liverpool; Hojilund, nonostante una stagione non esaltante al Manchester United (123,7 milioni di euro) e di un ex Juve: Kulusevski vale, secondo il Cies, più di Vlahovic: 82,1 milioni di euro contro i 75,9 di Dusan.

Solo quattro italiani nella top 100

Sono solo quattro gli italiani nella top 100 dell'Osservatorio sul Calcio: 

  1. Scalvini: 81 milioni di euro.
  2. Udogie: 80,3 milioni di euro.
  3. Bastoni: 74,9 milioni di euro.
  4. Barella: 65 milioni di euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Loading...