È online in calendario ufficiale della Serie A di calcio femminile 2022-23. Per il debutto, fissato al 27-28 agosto, la Juventus di Joe Montemurro, campionessa in carica, se la vedrà fuori casa contro il neopromosso Como, per poi tornare a calcare il prato di Vinovo nella successiva sfida con l'Inter, big match della 2a giornata insieme a Roma-Milan. Il campionato alle porte, come già preannunciato, sarà il primo in regime di professionismo, e vedrà inoltre l'avvio del nuovo format. Le dieci squadre che prenderanno parte al torneo giocheranno innanzitutto la regular season con gare di andata e ritorno per un totale di 18 incontri; successivamente, le prime cinque della graduatoria accederanno a una poule Scudetto, con in palio il titolo di campione d’Italia e l’accesso alla UEFA Women’s Champions League, mentre le ultime cinque si affronteranno in una poule salvezza nella quale l’ultima retrocederà direttamente in Serie B e la penultima dovrà giocarsi il posto nella massima categoria in una gara di play out contro la seconda del campionato cadetto. Nella seconda fase le squadre manterranno i punti acquisiti durante il turno precedente.
La presidente Mantovani: “Non vediamo l'ora di iniziare”
“C'è grande attesa e non vediamo l'ora che inizi la stagione – ha dichiarato Ludovica Mantovani, presidente della Divisione Calcio Femminile – Con l'introduzione del nuovo format mi aspetto di poter assistere a sfide sempre più combattute. Un grazie doveroso ai club per aver portato a termine tutte le procedure di ammissione, seguendo dunque le nuove normative legate al professionismo. E soprattutto, un immenso in bocca al lupo a tutte le protagoniste: sono certa che sapranno emozionarci”.
Il calendario della Serie A 2022-23
Giornata 1 (and. 27-28 agosto; rit. 26-27 novembre)
Como-Juventus; Inter-Parma; Milan-Fiorentina; Pomigliano-Roma; Sassuolo-Sampdoria;
Giornata 2 (and. 10-11 settembre; rit. 03-04 dicembre)
Fiorentina-Como; Juventus-Inter; Parma-Sassuolo; Roma-Milan; Sampdoria-Pomigliano;
Giornata 3 (and. 17-18 settembre; rit. 10-11 dicembre)
Como-Sampdoria; Fiorentina-Parma; Inter-Pomigliano; Juventus-Roma; Milan-Sassuolo;
Giornata 4 (and. 24-25 settembre; rit. 14-15 gennaio)
Parma-Milan; Pomigliano-Como; Roma-Fiorentina; Sampdoria-Inter; Sassuolo-Juventus;
Giornata 5 (and. 01-02 ottobre; rit. 21-22 gennaio)
Como-Inter; Fiorentina-Sassuolo; Juventus-Pomigliano; Milan-Sampdoria; Roma-Parma;
Giornata 6 (and. 15-16 ottobre; rit. 28-29 gennaio)
Como-Parma; Inter-Milan; Pomigliano-Fiorentina; Sampdoria-Juventus; Sassuolo-Roma;
Giornata 7 (and. 22-23 ottobre; 04-05 febbraio)
Fiorentina-Sampdoria; Milan-Juventus; Parma-Pomigliano; Roma-Como; Sassuolo-Inter;
Giornata 8 (and. 29-30 ottobre; 11-12 febbraio)
Como-Sassuolo; Inter-Roma; Juventus-Fiorentina; Pomigliano-Milan; Sampdoria-Parma;
Giornata 9 (and. 19-20 novembre; 25-26 febbraio)
Fiorentina-Inter; Milan-Como; Parma-Juventus; Roma-Sampdoria; Sassuolo-Pomigliano.