"Morata e Rodri potrebbero essere sanzionati per aver lanciato il coro: Gibilterra è spagnola". La clamorosa indiscrezione relativa al neo-acquisto del Milan e al centrocampista del Manchester CIty è stata lanciata da Mundo Deportivo. I fatti: il 15 luglio, in Plaza Cibeles, a Madrid, dopo la vittoria di Euro 2024 grazie al succeso per 2-1 contro l'Inghilterra, Morata ha indossato i panni di presentatore della festa; ha chiamato uno dopo l'altro sul palco i suoi compagni di nazionale e con Rodri a lanciato il coro che ha scatenato un autentico caso internazionale.
Comunicato di Gibilterra e nota UEFA: in arrivo un ispettore etico
Il Governo di Gibilterra ha rilasciato un comunicato molto critico nei confronti di quanto accaduto. La UEFA ha annunciato che: "Un ispettore etico e disciplinare UEFA sarà nominato per valutare una possibile violazione del Regolamento Disciplinare UEFA da parte dei giocatori Rodrigo Hernández Cascante e Álvaro Morata nel contesto della condotta verificatasi durante la cerimonia pubblica per il festeggiamento della vittoria del titolo degli Europei UEFA 2024, il 15 luglio 2024 a Madrid. Maggiori informazioni su questo argomento saranno disponibili a tempo debito".

Cori contro Gibilterra: cosa rischiano Morata e Rodri
Cosa rischiano Morata e Rodri? C'è un precedente. Nel corso di questo stesso Europeo, il difensore turco Merih Demiral è stato stato sanzionato per riferimenti a questioni politiche: squalificato per due partite per aver disegnato il simbolo del "Lupo Grigio", movimento di estrema destra del Paese ottomano. Se così fosse il Milan sarebbe beffato dovendo rinunciare subito al suo colpo di mercato.