Europa League: la Lazio vola ai quarti, Roma in 10 eliminata e furiosa

I giallorossi escono sconfitti dal Sam Mamés, complice l'espulsione di Hummels a inizio gara. Avanzano invece i biancocelesti trascinati da Romagnoli

Si interrompe il cammino della Roma in Europa League. Gli uomini di Ranieri, escono sconfitti dalla sfida contro l’Athletic Bilbao valida per gli ottavi di finale di Europa League. Al San Mamés, la formazione di Valverde ribalta lo svantaggio dell’andata, imponendosi col finale di 3-1. Una gara stregata che ha visto i giallorossi rimanere in 10 uomini dopo 10 minuti di gioco a causa della contestatissima espulsione di Hummels decisa dall'arbitro Turpin. Poi, il gol allo scadere del primo tempo di Nico Williams ad aggravare la pressione su Dybala e compagni, che vedono ribaltarsi il vantaggio guadagnato all'Olimpico da Berchiche: nel finale la doppietta del campione d'Europa. Ai quarti, i baschi affronteranno i Rangers, che ai calci rigore hanno annullato la rimonta del Fenerbahce di Mourinho. Inoltre, l'eliminazione della Roma riduce ulteriormente le probabilità del quinto posto Champions in Serie A. Avanza invece la Lazio, che forte del rocambolesco vantaggio conquistato in Repubblica Ceca, si aggiudica anche la sfida di ritorno e raggiunge i quarti. Gli uomini di Baroni non brillano nel primo tempo e passano in svantaggio nella ripresa. Poi, la reazione che vale il gol di Romagnoli (a segno la terza partita consecutiva) per l'1-1 finale. I biancocelesti affronteranno il Bodo Glimt, uscito vincitore dal doppio confronto con l'Olympiacos. I quarti di finale di Europa League sono in programma il 10 e 17 aprile. 

Athletic Bilbao-Roma: il racconto della partita

Parte subito forte la Roma, che colpisce il palo al 7' sulla punizione calciata da Angelino e che ha visto Cristante sfiorare il pallone. Il numero 4 era però in posizione irregolare. Poi, la decisione arbitrale che cambia il volto della partita. Hummels interviene irregolarmente su Sannadi a centrocampo, e il direttore di gara Turpin lo espelle giudicandolo ultimo uomo, nonostante la posizione di Mancini e la distanza dell'attaccante basco dalla porta di Svilar (il portiere è stato poi ammonito per proteste). L'Athletic alza allora il tiro sfruttando la superiorità numerica. Al 21', Sannadi approfitta di un passaggio sbagliato di Angelino fallendo però il pallonetto nell'uno contro uno col portiere. Non passa molto che Nico Williams spaventa gli ospiti colpendo il secondo palo dell'incontro al termine di una grande giocata individuale. Al 34', Svilar salva il vantaggio complessivo respingendo la conclusione di Inaki Williams, la palla resta in area e dopo una serie di rimpalli viene rilevato il fuori gioco dei padroni di casa. Gli uomini di Ranieri però non mollano e ci provano con il tiro al volo di Cristante su calcio d'angolo: la palla però termina sul fondo. Allo scadere del primo tempo (45'+8'), la formazione di Valverde sblocca le marcature con la conclusione defilata, e deviata, di Nico Williams. Nella ripresa, ci riprova subito Inaki Williams con un colpo di testa che sfiora il palo. Al 61', Shomurodov - subentrato a un disorientato Dovbyk - spaventa il pubblico di casa con una grande incursione avviata da centrocampo e terminata con una conclusione sull'esterno della rete. Al 67', Berchiche colpisce di testa su corner e ribalta lo svantaggio complessivo. Nel finale, El Shaarawy viene atterrato in area e Turpin indica il dischetto: dagli 11 Paredes non sbaglia, ma per la Roma non c'è più tempo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lazio-Viktoria Plzen: il racconto della partita

Subito uno spavento per la Lazio, che vede gli avversari colpire la traversa di Provedel con Vydra al 7' minuto - pochi minuti prima il portiere era stato chiamato a respingere la grande conclusione al volo di Kalvach - . I biancocelesti guadagnano la prima occasione al 21', con il sinistro a giro di Pedro respinto in tuffo da Jedlicka. Poi, una verticalizzazione dello spagnolo a lanciare Castellanos, che però scivola e manda alto il pallone. I ritmi allora si abbassano su entrambi i fronti, fino alla brutta palla persa dalla formazione di Baroni, salvata da Vecino che nega a Durosinmi la conclusione ravvicinata. Nella ripresa, Isaksen viene lanciato verso la porta, salvo poi arrendersi alla maratura ospite. Ci riprova allora Pedro, con un altro sinistro respinto dal portiere. Poi, il gol che pareggia i conti di Sulc, che al 52' viene servito a centro area e calciando in porta batte Provedel. La Lazio alza il ritmo lanciandosi a caccia del nuovo vantaggio e al 76', Romagnoli si prende ancora una volta la scena dopo essere andato a segno all'andata e subito dopo contro l'Udinese in campionato. L'ex Milan colpisce di testa su calcio d'angolo e trova la respinta di Jedlicka: la palla però aveva superato la linea consegnando ai biancocelesti la qualificazione ai quarti di finale.

Poker United, avanti anche il Tottenham. Ajax fuori

Eliminato anche l'Ajax di Farioli, che dopo la sconfitta per 2-1 nella gara di andata, imbarca 4 gol sul campo dell'Eintracht Francoforte venendo così eliminata dagli ottavi di Europa League con l'aggregato finale di 6-2. Rugani e compagni torneranno dunque a correre per il campionato, dove guidano la classifica con un vantaggio di 8 punti dal Psv. Continua l’avventura in Europa anche per il Manchester United, che all’Old Trafford travolge la Real Sociedad per 4-1, trascinata da Bruno Fernandes autore di un poker, a cui si somma la rete di Dalot. Ai quarti affronterà il Lione, che ha sconfitto lo Steaua Bucarest per 4-0: doppiette di Mikautadze e Nuamah. Bene anche il Tottenham, che centra la qualificazione grazie al 3-2 sull’Az Alkmaar firmato due volte da Odobert e Maddison. Ai quarti, gli Spurs troveranno l’Eintracht Francoforte.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Si interrompe il cammino della Roma in Europa League. Gli uomini di Ranieri, escono sconfitti dalla sfida contro l’Athletic Bilbao valida per gli ottavi di finale di Europa League. Al San Mamés, la formazione di Valverde ribalta lo svantaggio dell’andata, imponendosi col finale di 3-1. Una gara stregata che ha visto i giallorossi rimanere in 10 uomini dopo 10 minuti di gioco a causa della contestatissima espulsione di Hummels decisa dall'arbitro Turpin. Poi, il gol allo scadere del primo tempo di Nico Williams ad aggravare la pressione su Dybala e compagni, che vedono ribaltarsi il vantaggio guadagnato all'Olimpico da Berchiche: nel finale la doppietta del campione d'Europa. Ai quarti, i baschi affronteranno i Rangers, che ai calci rigore hanno annullato la rimonta del Fenerbahce di Mourinho. Inoltre, l'eliminazione della Roma riduce ulteriormente le probabilità del quinto posto Champions in Serie A. Avanza invece la Lazio, che forte del rocambolesco vantaggio conquistato in Repubblica Ceca, si aggiudica anche la sfida di ritorno e raggiunge i quarti. Gli uomini di Baroni non brillano nel primo tempo e passano in svantaggio nella ripresa. Poi, la reazione che vale il gol di Romagnoli (a segno la terza partita consecutiva) per l'1-1 finale. I biancocelesti affronteranno il Bodo Glimt, uscito vincitore dal doppio confronto con l'Olympiacos. I quarti di finale di Europa League sono in programma il 10 e 17 aprile. 

Athletic Bilbao-Roma: il racconto della partita

Parte subito forte la Roma, che colpisce il palo al 7' sulla punizione calciata da Angelino e che ha visto Cristante sfiorare il pallone. Il numero 4 era però in posizione irregolare. Poi, la decisione arbitrale che cambia il volto della partita. Hummels interviene irregolarmente su Sannadi a centrocampo, e il direttore di gara Turpin lo espelle giudicandolo ultimo uomo, nonostante la posizione di Mancini e la distanza dell'attaccante basco dalla porta di Svilar (il portiere è stato poi ammonito per proteste). L'Athletic alza allora il tiro sfruttando la superiorità numerica. Al 21', Sannadi approfitta di un passaggio sbagliato di Angelino fallendo però il pallonetto nell'uno contro uno col portiere. Non passa molto che Nico Williams spaventa gli ospiti colpendo il secondo palo dell'incontro al termine di una grande giocata individuale. Al 34', Svilar salva il vantaggio complessivo respingendo la conclusione di Inaki Williams, la palla resta in area e dopo una serie di rimpalli viene rilevato il fuori gioco dei padroni di casa. Gli uomini di Ranieri però non mollano e ci provano con il tiro al volo di Cristante su calcio d'angolo: la palla però termina sul fondo. Allo scadere del primo tempo (45'+8'), la formazione di Valverde sblocca le marcature con la conclusione defilata, e deviata, di Nico Williams. Nella ripresa, ci riprova subito Inaki Williams con un colpo di testa che sfiora il palo. Al 61', Shomurodov - subentrato a un disorientato Dovbyk - spaventa il pubblico di casa con una grande incursione avviata da centrocampo e terminata con una conclusione sull'esterno della rete. Al 67', Berchiche colpisce di testa su corner e ribalta lo svantaggio complessivo. Nel finale, El Shaarawy viene atterrato in area e Turpin indica il dischetto: dagli 11 Paredes non sbaglia, ma per la Roma non c'è più tempo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Loading...
1
Europa League: la Lazio vola ai quarti, Roma in 10 eliminata e furiosa
2
Lazio-Viktoria Plzen: il racconto della partita