Mondiale per Club, tutto pronto: le squadre da Juve a Inter, montepremi record e novità

Format, ricchi premi e innovazioni per quanto riguarda gli arbitri: il torneo è pronto a partire negli Stati Uniti

Un mese di calcio versione tour de force, in campo 32 squadre provenienti dalle sei confederazioni internazionali a caccia del trofeo e del ricchissimo montepremi del Fifa-show. La nuova Coppa del mondo per club è pronta a sbarcare negli Stati Uniti: da domenica 15 giugno al 13 luglio l'America farà le prove generali dei mondiali veri, quelli del 2026 con le migliori nazionali del pianeta. La Fifa esalta la rinnovata competizione che testerà molti degli stadi che saranno protagonisti il prossimo anno da New York a Seattle, da Los Angeles a Philadelphia, confidando nel vero show planetario tanto decantato nella marcia di avvicinamento, anche per mettere a tacere le non poche polemiche che la competizione ha invece sollevato. Ma la kermesse coast to coast sta per partire e ci sarà anche l'Italia, che intanto è tornata a vivere il dramma Nazionale con l'esonero di Luciano Spalletti che paga l'ennesima però brutta figura, stavolta con la Norvegia.

Italia presente con Inter e Juventus

In America scenderà in campo l'Inter che, dopo lo choc della finale Champions persa nel peggiore dei modi (5-0 con il Psg), si presenta al via con il nuovo tecnico. Cristian Chivu è stato chiamato a sostituire Simone Inzaghi, che non ha retto al flop dell'anno in cui il triplete si è risolto nel nullete ed è volato in Arabia attratto dalle cifre stellari messe sul piatto dall'Al-Hilal. I nerazzurri esordiranno il 18 giugno contro i messicani del Monterrey a Pasadena. In Usa ci sarà anche la Juventus che, con il nuovo dg Damien Comolli ha confermato in panchina anche per la prossima stagione Igor Tudor: per i bianconeri primo match il 19 contro l'Al-Ain a Washington. Fuori dal giro delle ammesse il Milan e il Napoli, fresco campione d'Italia, entrambe escluse dal torneo. Che non vedrà peraltro in campo due stelle del firmamento europeo come Barcellona e Liverpool.

Guarda tutte le 63 partite del Mondiale per Club FIFA solo su DAZN

Guarda gratis tutte le 63 partite del Mondiale per Club FIFA solo su DAZN
© RIPRODUZIONE RISERVATATutte le news di Mondiale per Club

Le squadre da tutti i continenti

Il fischio d'inizio è previsto il 15 giugno all'Hard Rock Stadium di Miami tra gli egiziani dell'Al Ahly e i padroni di casa dell'Inter Miami, che in campo avranno la star Lionel Messi. I campioni del Psg esordiranno con l'Atletico Madrid. L'Europa schiera 12 club: Manchester City (vincitrice della Champions nel 2023), Real Madrid (Champions 2022), Chelsea (Champions 2021), oltre alle qualificate per ranking Bayern Monaco, Paris Saint Germain, Inter, Porto, Benfica, Borussia Dortmund, Juventus, Atletico Madrid, Salisburgo.

In rappresentanza del Sudamerica sei squadre: i brasiliani di Palmeiras, Flamengo, Fluminense, Botafogo, gli argentini del River Plate e del Boca Juniors. Quattro le squadre africane: i campioni della Champions locale dell'Al Ahly, dal Marocco il Wydad, i tunisini dell'Esperance Sportive, i sudafricani del Mamelodi Sundowns. Quattro pass per le asiatiche: i sauditi dell'Al Hilal, Urawa Red Diamonds (Giappone), Al Ain (Emirati Arabi Uniti), Ulsan (Corea del Sud). Per il nord e centro America 5 posti: il Messico è rappresentato dal Monterrey (il cui stadio è nella rosa di quelli che ospiteranno i mondiali del 2026), e dal Pachuca, gli Usa dai Seattle Sounders, dall'Inter Miami (wild card come paese ospitante) e dal Los Angeles FC, che ha strappato l'ultimo pass vincendo lo spareggio contro i messicani di Club America (2-1 dopo i tempi supplementari). I californiani prendono il posto del Leon, escluso dalla Fifa per la violazione delle norme sulla multiproprietà. Per l'Oceania in campo scenderà l'Auckland City.

Guarda gratis tutte le 63 partite del Mondiale per Club FIFA solo su DAZN
© RIPRODUZIONE RISERVATATutte le news di Mondiale per Club

Il montepremi fattore chiave del torneo

Per la Fifa di Gianni Infantino questo è il torneo che mancava: definito "epocale", ha mosso i primi passi nei pensieri del n.1 del calcio mondiale una decina di anni fa, con l'idea di mettere in campo i migliori club a cui - dicono sempre i diretti interessati della Fifa - mancava la chance di un confronto a livello internazionale "in un torneo che legittimasse il vero campione del mondo". E che si propone con diverse novità, oltre al format con numeri monstre di partecipanti (32 squadre divise in otto gironi, in linea con la grandeur infantiniana anche sul fronte del mondiale per nazionali lievitato fino a 48), anche la bodycam sugli arbitri e l'aiuto rivoluzionario dell'intelligenza artificiale sui fuorigioco. Tra le cifre stellari c'è quella dell'audience mondiale, si parla di oltre tre miliardi e che avrà la copertura televisiva di DAZN in chiaro per tutti. Ma a fare gola è soprattutto il montepremi: un miliardo di dollari distribuito ai club partecipanti e un fondo per un meccanismo di solidarietà che sarà dedicato al calcio per club in tutto il mondo. La squadra che si aggiudicherà il trofeo arriverà a guadagnare fino a 115 milioni di euro (altra cosa rispetto ai 5 previsti nella vecchia Coppa). Del miliardo di dollari, 525 milioni saranno distribuiti in base a criteri di partecipazione, mentre i restanti 475 in base ai risultati ottenuti: per esempio la vittoria della fase a gironi può portare nelle casse anche due milioni di dollari.

Un buon motivo, se non il principale, per la maggior parte dei partecipanti di buttarsi nel tour de force estivo, che prevede 63 partite. Troppe per i detrattori del torneo, che hanno sempre messo l'accento sull'affollamento dei calendari: ma il 'si gioca troppo' non è stato argomento per fermare la macchina Fifa e nemmeno le sfide che propongono i gironi, insomma non propriamente alla pari; perché se un Psg-Atletico Madrid ha una qualche valenza tecnica comunque tra due habituè della Champions europea, non si può dire altrettanto di Bayern Monaco-Auckland City. Ma il ricco piatto di questo mondiale presumibilmente vale più della equità competitiva. Infatti la Fifa snobba le critiche e aspetta solo che si alzi il sipario sul mega torneo.

Guarda gratis tutte le 63 partite del Mondiale per Club FIFA solo su DAZN
© RIPRODUZIONE RISERVATATutte le news di Mondiale per Club

La body-cam sugli arbitri

Dal mercato anticipato con una minifinestra ad alcune innovazioni regolamentari e tecnologiche, come l'intelligenza artificiale e la body-cam testata per la prima volta dagli arbitri in campo. Il Mondiale per club che sta per prendere il via negli Stati Uniti fungerà anche da laboratorio per provare ad introdurre nuove regole e novità, con l'obiettivo di ridurre gli errori e migliorare lo spettacolo del calcio. Le telecamere piazzate sul petto degli arbitri saranno parte integrante delle dirette televisive del torneo al via da metà giugno a metà luglio: "A seguito del feedback positivo riscontrato nelle competizioni in cui agli arbitri è stato permesso di indossare body cam - spiega l'Ifab (International Football Association Board) - in modo che le riprese potessero essere utilizzate per scopi di formazione e istruzione, l'Ifab ha sostenuto l'impegno della Fifa di testare le telecamere indossate dagli ufficiali di gara nelle competizioni Fifa per identificare un possibile uso futuro e sviluppare standard di qualità e sicurezza".

Dopo i test già effettuati in Inghilterra, quindi, il Mondiale per club diventa il banco di prova generale per le body cam sul petto degli arbitri, che in futuro potrebbero diventare una consuetudine e magari essere estese perfino ai calciatori. La body cam è già stata però oggetto di sperimentazione anche in partite di alto livello, come la finalissima tra Inghilterra e Brasile del 2023 (la prima edizione del trofeo internazionale di calcio femminile tra le squadre nazionali campionesse d'Europa e del Sudamerica) o persino in Premier League nell'incontro tra Crystal Palace e Manchester United datato maggio 2024. L'iniziativa ha come fine, almeno ufficialmente, quello di scoraggiare calciatori, allenatori o più in generale i presenti sul terreno di gioco da comportamenti offensivi e violenti nei confronti degli arbitri.

Guarda gratis tutte le 63 partite del Mondiale per Club FIFA solo su DAZN
© RIPRODUZIONE RISERVATATutte le news di Mondiale per Club

Fuorigioco semi-automatico e perdite di tempo

Un ulteriore elemento di novità sarà l'utilizzo dell'intelligenza artificiale per migliorare il rilevamento semi-automatico del fuorigioco. Il sistema seguirà la posizione di ogni giocatore e del pallone per inviare automaticamente allarmi in tempo reale all'arbitro in caso di evidente fuorigioco. Trovare una soluzione alle perdite di tempo dei portieri era un'altra delle priorità dell'Ifab: si parla di quei secondi che i portieri (interessati a difendere un risultato loro favorevole) si concedono con il pallone tra le mani dopo una parata, prima di rimetterlo in gioco, e che potevano essere al massimo 6, pena un calcio di punizione indiretto fischiato contro. Regola praticamente mai messa in pratica, per cui si è deciso di portare a 8 i secondi che vengono concessi, al termine dei quali - se il portiere non avrà giocato il pallone - si assegnerà un calcio d'angolo alla squadra avversaria. L'arbitro "avviserà" il portiere mostrando un countdown con la mano alta degli ultimi 5 secondi: se il portiere andrà oltre, sarà corner per gli avversari: la modifica sarà in vigore in tutto il mondo dal 1° luglio, con applicazione già dal Mondiale per Club.

Guarda gratis tutte le 63 partite del Mondiale per Club FIFA solo su DAZN
© RIPRODUZIONE RISERVATATutte le news di Mondiale per Club

Le liste per il Mondiale

Uno dei temi più discussi in vista del Mondiale è poi quello relativo alle "liste", cioè ai giocatori che ogni squadra potrà portare al Mondiale per club. Questo perché il torneo si disputerà in un periodo in cui il calciomercato estivo sarà aperto, oltre al fatto che i contratti in linea di massima scadono a fine giugno (e il Mondiale si gioca a cavallo di giugno e luglio). Ogni club potrà portare da un minimo di 26 a un massimo di 35 giocatori, di cui almeno tre portieri. I giocatori verranno selezionati all'interno di un elenco di "preconvocati" (massimo 50 giocatori) che le società presenteranno in anticipo. Per ogni partita possono essere convocati solo 26 giocatori dalla lista definitiva. Come annunciato dalla Fifa, tutte le 20 federazioni affiliate i cui club parteciperanno alla competizione hanno confermato l'apertura di una finestra di registrazione eccezionale dal 1° al 10 giugno per tutti i loro club affiliati, al fine di consentire ai nuovi giocatori ingaggiati di partecipare al torneo. Il termine ultimo per la presentazione della lista definitiva dei giocatori è stato fissato al 10 giugno 2025, consentendo a ciascuna società partecipante di portare negli Stati Uniti i nuovi giocatori ingaggiati durante questa finestra speciale. Riguardo ai possibili trasferimenti o mancati rinnovi, il regolamento permette a ogni squadra di apportare, tra il 27 giugno e il 3 luglio, fino a un massimo di sei modifiche. I club potranno quindi sostituire dei giocatori nella lista definitiva nel corso del torneo, ma anche aggiungere fino ad altri due nomi nuovi alla lista. Uno stesso giocatore non può però giocare la competizione con due club differenti.

Guarda gratis tutte le 63 partite del Mondiale per Club FIFA solo su DAZN
© RIPRODUZIONE RISERVATATutte le news di Mondiale per Club

Un mese di calcio versione tour de force, in campo 32 squadre provenienti dalle sei confederazioni internazionali a caccia del trofeo e del ricchissimo montepremi del Fifa-show. La nuova Coppa del mondo per club è pronta a sbarcare negli Stati Uniti: da domenica 15 giugno al 13 luglio l'America farà le prove generali dei mondiali veri, quelli del 2026 con le migliori nazionali del pianeta. La Fifa esalta la rinnovata competizione che testerà molti degli stadi che saranno protagonisti il prossimo anno da New York a Seattle, da Los Angeles a Philadelphia, confidando nel vero show planetario tanto decantato nella marcia di avvicinamento, anche per mettere a tacere le non poche polemiche che la competizione ha invece sollevato. Ma la kermesse coast to coast sta per partire e ci sarà anche l'Italia, che intanto è tornata a vivere il dramma Nazionale con l'esonero di Luciano Spalletti che paga l'ennesima però brutta figura, stavolta con la Norvegia.

Italia presente con Inter e Juventus

In America scenderà in campo l'Inter che, dopo lo choc della finale Champions persa nel peggiore dei modi (5-0 con il Psg), si presenta al via con il nuovo tecnico. Cristian Chivu è stato chiamato a sostituire Simone Inzaghi, che non ha retto al flop dell'anno in cui il triplete si è risolto nel nullete ed è volato in Arabia attratto dalle cifre stellari messe sul piatto dall'Al-Hilal. I nerazzurri esordiranno il 18 giugno contro i messicani del Monterrey a Pasadena. In Usa ci sarà anche la Juventus che, con il nuovo dg Damien Comolli ha confermato in panchina anche per la prossima stagione Igor Tudor: per i bianconeri primo match il 19 contro l'Al-Ain a Washington. Fuori dal giro delle ammesse il Milan e il Napoli, fresco campione d'Italia, entrambe escluse dal torneo. Che non vedrà peraltro in campo due stelle del firmamento europeo come Barcellona e Liverpool.

Guarda tutte le 63 partite del Mondiale per Club FIFA solo su DAZN

Guarda gratis tutte le 63 partite del Mondiale per Club FIFA solo su DAZN
© RIPRODUZIONE RISERVATATutte le news di Mondiale per Club