Volata Champions, tutto può succedere! Gli scontri diretti e gli ostacoli Juve

Il calendario di Serie A fino alla fine del campionato: l’ingresso per entrare in Europa non è mai stato così serrato

La corsa per l'Europa in Serie A è sempre più avvincente. Dallo scontro al vertice tra Inter e Napoli fino alla rincorsa Champions con cinque squadre, con il Milan più staccato, pronte a poter dire la propria. Tre punti separano l'Atalanta dalla Juventus, in mezzo il Bologna squadra che insieme alla Roma ha più scontri diretti in questo finale di stagione, gli stessi che ci sono tra i bianconeri e le altre inseguitrici, oltre ai giallorossi anche Fiorentina e LazioTante squadre in pochissimi punti e ancora tanti scontri diretti che possono cambiare le carte in tavola.

 

Milan, per l'Europa serve di più

Fattore rimonte per il Milan. Sergio Conceicao ha dimostrato, sin dal suo arrivo, di aver portato carattere e la voglia di non mollare ai rossoneri. Il nono posto, però, è davvero complicato da mandar giù per i tifosi e anche la società. L'obiettivo di inizio stagione era un altro e ora il portoghese si trova a dover combattere per concludere il campionato in maniera dignitosa. Il 2-2 contro la Fiorentina ha portato in dote gli stessi problemi di sempre: approccio aprossimativo e poi la reazione dopo gli schiaffi. Da qui alla fine, però, il Milan ha un calendario più semplice, ma contro tre scontri diretti per provare a rientrare in corsa per l'Europa. Difficile, ma non impossibile soprattutto finché l'artimetica non condanna: Atalanta (20 aprile), Bologna (11 maggio) e Roma (18 maggio). Fino a questo momento il Milan ha un bilancio di una vittoria nel derby, cinque pareggi e sette sconfitte contro le big.

A favore:

  • 31/08 Lazio-Milan 2-2
  • 22/09 Inter-Milan 1-2
  • 23/11 Milan-Juve 0-0
  • 29/12 Milan-Roma 1-1
  • 2/2 Milan-Inter 1-1
  • 5/4 Milan-Fiorentina 2-2

Contro:

  • 6/10 Fiorentina-Milan 2-1
  • 29/10 Milan-Napoli 0-2
  • 6/12 Atalanta-Milan 2-1
  • 18/01 Juventus-Milan 2-0
  • 27/2 Bologna-Milan 2-1
  • 2/3 Milan-Lazio 1-2
  • 30/3 Napoli-Milan 2-1

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fiorentina, rendimento da top in casa

La Fiorentina ha perso l'occasione di fare tre vittorie consecutive in campionato perché contro il Milan si è fatta rimontare due reti. Avanti di due gol nel primo tempo ha chiuso la partita sul 2-2 con il rammarico finale della rete annullata a Dodò. Un pari che potrebbe pesare da qui alla fine del campionato anche se il calendario non è così difficile. Dopo quello contro i rossoneri, la formazione di Palladino, dovrà giocare due scontri diretti: il 4 maggio contro la Roma all'Olimpico e il 18 maggio al Franchi con il Bologna. La Viola è ancora in corsa in Conference, ma vuole provare a giocarsi le sue carte in Serie A per entrare tra le prime quattro. Difficile perché davanti non rallentano, ma i vari scontri diretti di tutte le squadre impegnate in questa corsa avvincente potrebbero regalare far cambiare le carte in tavola. Per la viola il bilancio nei big match è più che positivo grazie soprattutto ad uno straordinario rendimento in casa con sette vittorie, due pareggi e cinque sconfitte. 

A favore:

  • 22/9 Fiorentina-Lazio 2-1

  • 6/10 Fiorentina-Milan 2-1

  • 27/10 Fiorentina-Roma 5-1

  • 29/12 Juve-Fiorentina 2-2

  • 26/1 Lazio-Fiorentina 1-2

  • 6/2 Fiorentina-Inter 3-0

  • 16/3 Fiorentina-Juventus 3-0

  • 30/3 Fiorentina-Atalanta 1-0

  • 5/4 Milan-Fiorentina 2-2

Contro: 

  • 15/9 Atalanta-Fiorentina 3-2
  • 15/12 Bologna-Fiorentina 1-0
  • 4/1 Fiorentina-Napoli 0-3
  • 10/2 Inter-Fiorentina 2-1
  • 9/3 Napoli-Fiorentina 2-1

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma, il derby con la Lazio e altri scontri diretti

La Roma è attesa da un calendario davvero difficile. Dopo la gara casalinga contro la Juventus, infatti, avrà altri cinque scontri diretti per continuare la sua corsa verso l'Europa. Avere la testa concentrata soltanto sul campionato può essere un vantaggio, soprattutto se nel 2025 i giallorossi sono la squadra che ha fatto più punti. Una rincorsa importante alla luce di com'era iniziata la stagione, ma ora è tempo di guardare avanti e non indietro. Il derby contro la Lazio nella prossima giornata e poi altre sfide complicate: Inter (27 aprile), Fiorentina (4 maggio), Atalanta (11 maggio) e Milan (18 maggio). Tre fuori e due in casa, ma Ranieri ha l'esperienza giusta per continuare a credere nel momento positivo della sua squadra da qui alla fine. La Roma ha raccolto fin qui una vittoria nel derby, cinque pareggi e cinque sconfitte nelle sfide d'alta classifica.

A favore: 

  • 1/9 Juventus-Roma 0-0
  • 29/12 Milan-Roma 1-1
  • 5/1 Roma-Lazio 2-0

  • 12/1 Bologna-Roma 2-2

  • 2/2 Roma-Napoli 1-1

  • 6/4 Roma-Juventus 1-1

Contro:

  • 20/10 Roma-Inter 0-1
  • 27/10 Fiorentina-Roma 5-1
  • 10/11 Roma-Bologna 2-3
  • 24/11 Napoli-Roma 1-0
  • 2/12 Roma-Atalanta 0-2

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lazio, sorpresa Baroni nei big match

Stagione al di sopra delle aspettative fin qui per la Lazio, che grazie alla vittoria ottenuta sul campo dell'Atalanta resta in piena lotta per un posto in Champions. Per il finale di stagione, oltre alla Serie A, c'è anche l'Europa League a cui dover far fronte che può togliere energie con ancora tre scontri diretti: due in casa (Roma e Juventus) e uno fuori contro l'Inter. Sfide sulla carta difficili in una corsa all'Europa molto aperta che vede tante squadre in pochi punti. Per i biancocelesti il bilancio è di quattro vittorie, tre pareggi e sei sconfitte negli scontri diretti disputati.

A favore: 

  • 31/08 Lazio-Milan 2-2
  • 24/11 Lazio-Bologna 3-0
  • 8/12 Napoli-Lazio 0-1
  • 28/12 Lazio-Atalanta 1-1
  • 15/2 Lazio-Napoli 2-2
  • 2/3 Milan-Lazio 1-2
  • 6/4 Atalanta-Lazio 0-1

Contro: 

  • 22/9 Fiorentina-Lazio 2-1
  • 19/10 Juventus-Lazio 1-0
  • 16/12 Lazio-Inter 0-6
  • 5/1 Roma-Lazio 2-0
  • 26/1 Lazio-Fiorentina 1-2
  • 16/3 Bologna-Lazio 5-0
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Juve, quanti pareggi contro le big

L'arrivo di Tudor ha riportato entusiasmo in casa Juventus. Allenamenti, doppie sedute, alta intensità e un ritmo che spera di trovare da qui alla fine per centrare l'obiettivo prefissato. Poco tempo per dare una svolta ma la determinazione giusta, dettata anche dalla sua juventinità, che può portare tanti aspetti positivi soprattutto nella testa dei giocatori. Due scontri diretti, dopo aver giocato la gara all'Allianz contro la Roma, e non proprio semplici. Il primo è quello contro il Bologna al Dall'Ara (4 maggio), una delle squadre più in forma del momento. Poi, una settimana più tardi, c'è la gara contro la Lazio all'Olimpico. Le ultime due trasferte impegnative sulla strada dei bianconeri per prendersi un posto in Champions League, senza dimenticare le altre sfide sulla carta più semplici ma in cui la Juve ha perso punti con Motta. Il bilancio negli scontri diretti fin qui è comunque positivo grazie ai pochi ko, con tre vittorie, nove pareggi e tre sconfitte.

A favore:

  • 1/9 Juventus-Roma 0-0
  • 21/9 Juventus-Napoli 0-0
  • 19/10 Juventus-Lazio 1-0
  • 27/10 Inter-Juventus 4-4
  • 23/11 Milan-Juventus 0-0
  • 7/12 Juventus-Bologna 2-2
  • 29/12 Juventus-Fiorentina 2-2
  • 14/1 Atalanta-Juventus 1-1
  • 18/01 Juventus-Milan 2-0
  • 16/2 Juventus-Inter 1-0
  • 6/4 Roma-Juventus 1-1

Contro: 

  • 25/1 Napoli-Juventus 2-1
  • 9/3 Juventus-Atalanta 0-4
  • 16/3 Fiorentina-Juventus 3-0

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Bologna, Italiano è (quasi) perfetto

Insieme alla Roma, il Bologna, è la squadra con più scontri diretti da qui alla fine del campionato. Un calendario sulla carta davvero complicato per continuare la corsa Champions. In pochissimi punti ci sono tante squadre pronte e a sfruttare l'una i passi falsi dell'altra. I rossoblù allenati da Italiano vengono da sei risultati utili consecutivi in Serie A, sono in un momento di forma straordinario e possono mettere in difficoltà chiunque. Dopo aver superato l'ostacolo Napoli, il calendario propone in serie: Atalanta (13 aprile) al Gewiss e poi l'Inter (20 aprile). Poi il ritorno di Coppa Italia e via di nuovo con gli scontri diretti: Juventus in casa (4 maggio) e due trasferte Milan (11 maggio) e Fiorentina (18 maggio). Un fattore che fin qui la squadra di Italiano non ha comunque sofferto con quattro vittorie, cinque pareggi e sole due sconfitte contro le big.

A favore:

  • 28/9 Bologna-Atalanta 1-1
  • 10/11 Roma-Bologna 2-3
  • 7/12 Juventus-Bologna 2-2

  • 15/12 Bologna-Fiorentina 1-0

  • 12/1 Bologna-Roma 2-2

  • 15/1 Inter-Bologna 2-2

  • 27/2 Bologna-Milan 2-1

  • 16/3 Bologna-Lazio 5-0

  • 8/4 Bologna-Napoli 1-1

Contro: 

  • 25/8 Napoli-Bologna 3-0
  • 24/11 Lazio-Bologna 3-0

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Atalanta, flessione Champions

Fallito il test Lazio, per l'Atalanta è tempo di pensare alle ultime sfide e a un calendario non troppo difficile. Le ultime sconfitte hanno fatto rallentare la squadra di Gasperini che ora deve guardarsi anche alle spalle per difendere il suo posto in Champions League. Tre scontri diretti da qui a fine campionato di cui due in casa contro Bologna (13 aprile) e Roma (11 maggio) e nel mezzo la trasferta con il Milan (20 aprile). Per il resto sfide sulla carta più semplici per continuare a tenersi il terzo posto e sperare in un passo falso delle altre. I nerazzurri hanno raccolto cinque vittorie, tre pareggi e cinque sconfitte nei big match.

A favore:

  • 15/9 Atalanta-Fiorentina 3-2
  • 28/9 Bologna-Atalanta 1-1
  • 3/11 Napoli-Atalanta 0-3
  • 2/12 Roma-Atalanta 0-2
  • 6/12 Atalanta-Milan 2-1
  • 28/12 Lazio-Atalanta 1-1
  • 14/1 Atalanta-Juventus 1-1
  • 9/3 Juventus-Atalanta 0-4

Contro:

  • 30/8 Inter-Atalanta 4-0
  • 18/1 Atalanta-Napoli 2-3
  • 16/3 Atalanta-Inter 0-2
  • 30/3 Fiorentina-Atalanta 1-0
  • 6/4 Atalanta-Lazio 0-1

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Napoli, un solo passo falso per Conte

La corsa verso lo scudetto è sempre più avvincente, con il Napoli che ha mantenuto invariato il suo distacco dalla vetta. La formazione allenata da Conte ha ritrovato la vittoria contro il Milan, per poi pareggiare al Dall'Ara contro il Bologna nell'ultimo scontro diretto di un calendario che fino alla fine ha soltanto squadre in lotta per la salvezza o con zero obiettivi da raggiungere. Ovviamente poi sarà il campo a dare il suo verdetto, ma la squadra di Conte è concentrata sull'obiettivo (con il ritorno di Neres e al 4-3-3 può essere la miglior versione) e pronta a sfruttare ogni possibile passo falso dell'Inter capolista. Inoltre gli azzurri sono stati fin qui quasi perfetti contro le dirette rivali con sette vittorie, sei pareggi ed una sola sconfitta.

A favore: 

  • 25/8 Napoli-Bologna 3-0
  • 21/9 Juventus-Napoli 0-0
  • 29/10 Milan-Napoli 0-2
  • 10/11 Inter-Napoli 1-1
  • 24/11 Napoli-Roma 1-0
  • 4/1 Fiorentina-Napoli 0-3

  • 25/1 Napoli-Juventus 2-1

  • 2/2 Roma-Napoli 1-1

  • 15/2 Lazio-Napoli 2-2

  • 1/3 Napoli-Inter 1-1

  • 9/3 Napoli-Fiorentina 2-1

  • 30/3 Napoli-Milan 2-1

  • 8/4 Bologna-Napoli 1-1

Contro: 

  • 8/12 Napoli-Lazio 0-1

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Inter, difficoltà contro le big

Il passo falso di Parma pesa tanto per l'Inter in vista della corsa allo scudetto. Una partita sulla carta agevole che si è trasformata in complicata e difficile, soprattutto nel secondo tempo. I nerazzurri hanno sciupato il doppio vantaggio e ora attendo la gara del Napoli per capire quale sarà la distanza. Comunque andrà a finire la squadra di Inzaghi rimane sempre in vetta, ma dalla sua ha un calendario poco benevolo. Tre scontri diretti da giocare e il primo all'orizzonte è quello contro il Bologna al Dall'Ara (20 aprile), una settimana più tardi c'è la Roma a San Siro e alla penultima giornata la Lazio (18 maggio). Nel mezzo, però, c'è la doppia gara contro il Bayern in Champions e il ritorno di Coppa Italia con il Milan. Un finale di fuoco per i nerazzurri con vista scudetto. Nonostante il primo posto, negli scontri diretti sono arrivati infatti meno punti rispetto alle aspettative con cinque vittorie, cinque pareggi e tre sconfitte totali.

A favore:

  • 30/8 Inter-Atalanta 4-0
  • 20/10 Roma-Inter 0-1

  • 27/10 Inter-Juventus 4-4

  • 10/11 Inter-Napoli 1-1

  • 16/12 Lazio-Inter 0-6

  • 15/1 Inter-Bologna 2-2

  • 2/2 Milan-Inter 1-1

  • 10/2 Inter-Fiorentina 2-1

  • 1/3 Napoli-Inter 1-1

  • 16/3 Atalanta-Inter 0-2

Contro:

  • 22/09 Inter-Milan 1-2
  • 6/2 Fiorentina-Inter 3-0
  • 16/2 Juventus-Inter 1-0

 

 

 

 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

La corsa per l'Europa in Serie A è sempre più avvincente. Dallo scontro al vertice tra Inter e Napoli fino alla rincorsa Champions con cinque squadre, con il Milan più staccato, pronte a poter dire la propria. Tre punti separano l'Atalanta dalla Juventus, in mezzo il Bologna squadra che insieme alla Roma ha più scontri diretti in questo finale di stagione, gli stessi che ci sono tra i bianconeri e le altre inseguitrici, oltre ai giallorossi anche Fiorentina e LazioTante squadre in pochissimi punti e ancora tanti scontri diretti che possono cambiare le carte in tavola.

 

Milan, per l'Europa serve di più

Fattore rimonte per il Milan. Sergio Conceicao ha dimostrato, sin dal suo arrivo, di aver portato carattere e la voglia di non mollare ai rossoneri. Il nono posto, però, è davvero complicato da mandar giù per i tifosi e anche la società. L'obiettivo di inizio stagione era un altro e ora il portoghese si trova a dover combattere per concludere il campionato in maniera dignitosa. Il 2-2 contro la Fiorentina ha portato in dote gli stessi problemi di sempre: approccio aprossimativo e poi la reazione dopo gli schiaffi. Da qui alla fine, però, il Milan ha un calendario più semplice, ma contro tre scontri diretti per provare a rientrare in corsa per l'Europa. Difficile, ma non impossibile soprattutto finché l'artimetica non condanna: Atalanta (20 aprile), Bologna (11 maggio) e Roma (18 maggio). Fino a questo momento il Milan ha un bilancio di una vittoria nel derby, cinque pareggi e sette sconfitte contro le big.

A favore:

  • 31/08 Lazio-Milan 2-2
  • 22/09 Inter-Milan 1-2
  • 23/11 Milan-Juve 0-0
  • 29/12 Milan-Roma 1-1
  • 2/2 Milan-Inter 1-1
  • 5/4 Milan-Fiorentina 2-2

Contro:

  • 6/10 Fiorentina-Milan 2-1
  • 29/10 Milan-Napoli 0-2
  • 6/12 Atalanta-Milan 2-1
  • 18/01 Juventus-Milan 2-0
  • 27/2 Bologna-Milan 2-1
  • 2/3 Milan-Lazio 1-2
  • 30/3 Napoli-Milan 2-1

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Loading...