ATENE (Grecia) - L a Fiorentina torna sul palcoscenico della Conference League dove si è qualificata agli ottavi evitando gli spareggi di febbraio grazie al 3° posto nel maxi girone, frutto di 4 vittorie, un pareggio e una sola sconfitta, a Nicosia contro l’Apoel, il 7 novembre. Un cammino che negli obiettivi del club dovrà condurre alla finale del 28 maggio a Breslavia in Polonia. Per i viola, che hanno perso le ultime due fila col West Ham nel 2023 e l’Olimpiakos la scorsa stagione, sarebbe l’occasione per suturare una ferita ancora aperta, oltretutto riportare un trofeo internazionale a Firenze dopo oltre 60 anni permetterebbe anche di partecipare alla prossima Europa League senza passare dal sempre più complicato verdetto del campionato. Per riuscirci Raffaele Palladino chiede ai suoi di scendere in campo "con il fuoco dentro" e intanto ritrova Kean dopo il trauma cranico rimediato 10 giorni fa. L’attaccante è tra i 21 convocati per questo primo round in casa del Panathinaikos: riuscirà a far dimenticare ai tifosi viola l’amaro ricordo di Atene dove 9 mesi fa si infranse di nuovo il sogno?
SEGUI PANATHINAIKOS-FIORENTINA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO
Panathinaikos-Fiorentina: diretta tv e streaming
Panathinaikos-Fiorentina, andata degli ottavi di finale di Conference League è in programma alle ore 18,45 allo Spyros Louis di Atene e sarà visibile in esclusiva in diretta su Sky Sport 1 e Sky Sport 252. Inoltre sarà disponibile anche in streaming su Now e sulla piattaforma Sky Go.
Le formazioni ufficiali di Panathinaikos-Fiorentina
PANATHINAIKOS (3-4-2-1): Dragowski; Arao, Ingason, Maksimovic; Kotsiras, Ounahi, Siopis, Mladenović; Tete, Duricic; Swiderski. Allenatore: Vitoria.
FIORENTINA (4-3-3): Terracciano; Moreno, Comuzzo, Ranieri, Gosens; Richardson, Mandragora, Fagioli; Dodo, Kean, Beltran. Allenatore: Palladino.
Arbitro: Lamberchts (Belgio). Assistenti: De Weirdt-Monteny. IV Uomo. Smet. Var: Van Driescche. Avar: Borterberg