Pagina 2 | Juve, pressione Allegri: Elkann lo guarda. Perché è importante finire bene

Il tecnico bianconero ha due partite, a cominciare dal Milan, per dimostrare alla proprietà di avere ancora in mano la squadra

Allegri, l'annata e le parole di Elkann

Il significato travalica quello letterale ed è da leggere nelle pieghe di una stagione logorante, in continua altalena, contro tutto e tutti. Una stagione che ha segnato profondamente lo stesso Allegri: è sufficiente guardare la fatica con cui ha affrontato la conferenza stampa post batosta di Empoli per comprendere lo stato d’animo e lo «stillicidio», sempre per utilizzare un termine allegriano, di un’annata che pesa come dieci. In quest’ottica però, da parte dell’allenatore livornese non è mai venuta meno la voglia di combattere: di dimissioni non se ne parla, perché Max del resto non è tipo che si tira indietro davanti alle sfide, tantomeno quelle che spaventerebbero molti suoi colleghi. Però la musica è un po’ cambiata rispetto a novembre, quando lo stesso Elkann, riguardo la guida tecnica della Juventus, utilizzava questa definizione: «Massimiliano Allegri rimane il punto di riferimento dell’area sportiva della Juventus: contiamo di lui e su tutta la squadra per continuare a vincere come hanno dimostrato di saper fare nelle ultime giornate, mantenendo alti i nostri obiettivi sul campo». Adesso il tiro è stato abbassato fino a dire che Allegri è determinato «ad affrontare le prossime due partite» in una Juventus che si evolve e che sta ancora cercando un centro di gravità permanente.

Il contratto di Allegri e il finale di stagione

Attenzione: non è detto che quel centro non debba essere Allegri. Il collante che in questo momento lega di più allenatore e club è proprio quel contratto fino al 2025 a cifre da top europeo. E la Juventus, in questa fase complicata della sua storia, deve fare attenzione ai conti molto più che in altre occasioni. Ma la possibilità di trovare un’intesa per una risoluzione consensuale non è da escludere. Deciderà la proprietà di concerto con l’allenatore. Ma è anche per questo che il vertice della piramide bianconera vuole capire qualcosa in più nelle prossime partite, al netto dei risultati: vuole comprendere se il fuoco sacro di Allegri sia acceso, se il tecnico abbia ancora in mano le redini della squadra, se insomma Max sia ancora il motore a pieni cavalli di una Juventus che per ripartire dovrà andare al doppio della velocità.

Il nuovo ranking Uefa dopo la finale di Europa League
Guarda la gallery
Il nuovo ranking Uefa dopo la finale di Europa League

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a TuttoSport

Scegli fra le nostre proposte Plus e Full e leggi su tutti i dispositivi con un unico abbonamento.

Ora in offerta.

A partire da 2,99

0,99 /mese

Abbonati ora

Commenti

Loading...