Weah, la nuova freccia Juve stupisce tutti. E se fa anche gol...

“Timmo” si è già preso la squadra in campo e fuori: sulla fascia sgasa, nello spogliatoio  sorride. E che intesa con Kean!

TORINO - Apperò: trentadue presenze e nemmeno un gol. Timothy Weah ha impiegato decisamente poco a recapitare una pernacchia a chi gli contestava la media realizzativa nell’ultima stagione al Lille, lui che attaccante - sulle orme di papà George - era pure nato. D’accordo: il tap-in vincente per il momentaneo doppio vantaggio sul Real Madrid è arrivato in occasione di un’amichevole di mezza estate, seppur di lustro.

Un’occasione per lucidare il brand Juventus sotto gli occhi della vasta platea americana, missione compiuta (anche) grazie agli alfieri a stelle e strisce di Allegri: assist di McKennie e gol di “Timmo”, nell’occasione. Più di così… Ma l’esterno classe 2000, al di là della capriola tra i marcatori della scorsa nottata italiana, nella tournée “casalinga” ha dimostrato soprattutto di essersi già preso - non soltanto in campo - la Juventus.

Weah, il volto nuovo della Juventus

Unico volto nuovo finora nel pur abbondante organico bianconero, Weah nei primi giorni di lavoro si è calato subito con disinvoltura in un contesto per lui inedito. Allegri l’aveva studiato attraverso i video e di persona, tra Continassa e United States, ha avuto conferma delle tracimanti qualità atletiche, esaltate dal ruolo di esterno a tutta fascia. Qualche lettura difensiva ha ancora bisogno di essere affinata, certo, ma - quando apre il gas - il figlio di New York City sgasa che è un piacere. "Quando corre, in realtà, sembra che voli", l’ammirato stupore di Locatelli al momento di raccontare davanti ai microfoni il suo neo compagno di spogliatoio. "Ed era anche un po’ stanco...", ha sussurrato sornione Allegri dopo il tris alle Merengues, partita in cui ha preferito limitare l’utilizzo dell’americano ai primi 45’. Al suo posto è poi entrato Cambiaso, esterno sinistro naturale, mentre nel precedente test con il Milan a subentrargli era stato Soulé, rifinitore più che pedalatore di corsia: se Weah inizia decisamente a somigliare a una certezza sulla fascia destra, il suo vice per la stagione ventura è ancora tutto da scoprire.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Juve, Weah già padrone dello spogliatoio: quante risate!

Ma l’apporto dell’ex Lille nel gruppo bianconero va oltre il contributo che sta già dimostrando di poter assicurare in campo. Come aveva anticipato a Tuttosport il ct statunitense Berhalter: "Timmy è il compagno di squadra ideale per tutti, porta ogni giorno vibrazioni positive nello spogliatoio. Come? Con i suoi sorrisi e… la sua musica, naturalmente!". Detto, fatto: il suo entusiasmo ha presto contagiato un ambiente che ha vitale bisogno di stimoli e di leggerezza, dopo il peso della passata stagione. Gol e sorrisi, allora: come quelli dispensati con l’amico Kean e immortalati da Weah anche sui propri profili social, a imperitura memoria di un rapporto nato ai tempi delle Under. "Sono contento, perché con il Real Madrid è arrivata una bellissima vittoria - il bilancio della tournée oltreoceano da parte di Weah Jr -. È stata una partita molto difficile, ma è importante affrontare questi test: abbiamo giocato bene il pallone, abbiamo combattuto e lavorato duro in campo. Volevamo vincere e ci siamo riusciti: siamo tutti soddisfatti. Il mio gol? Sono felice di aver subito segnato, ora spero di realizzarne molti altri!". In barba alle recenti statistiche fatte registrare in terra francese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

TORINO - Apperò: trentadue presenze e nemmeno un gol. Timothy Weah ha impiegato decisamente poco a recapitare una pernacchia a chi gli contestava la media realizzativa nell’ultima stagione al Lille, lui che attaccante - sulle orme di papà George - era pure nato. D’accordo: il tap-in vincente per il momentaneo doppio vantaggio sul Real Madrid è arrivato in occasione di un’amichevole di mezza estate, seppur di lustro.

Un’occasione per lucidare il brand Juventus sotto gli occhi della vasta platea americana, missione compiuta (anche) grazie agli alfieri a stelle e strisce di Allegri: assist di McKennie e gol di “Timmo”, nell’occasione. Più di così… Ma l’esterno classe 2000, al di là della capriola tra i marcatori della scorsa nottata italiana, nella tournée “casalinga” ha dimostrato soprattutto di essersi già preso - non soltanto in campo - la Juventus.

Weah, il volto nuovo della Juventus

Unico volto nuovo finora nel pur abbondante organico bianconero, Weah nei primi giorni di lavoro si è calato subito con disinvoltura in un contesto per lui inedito. Allegri l’aveva studiato attraverso i video e di persona, tra Continassa e United States, ha avuto conferma delle tracimanti qualità atletiche, esaltate dal ruolo di esterno a tutta fascia. Qualche lettura difensiva ha ancora bisogno di essere affinata, certo, ma - quando apre il gas - il figlio di New York City sgasa che è un piacere. "Quando corre, in realtà, sembra che voli", l’ammirato stupore di Locatelli al momento di raccontare davanti ai microfoni il suo neo compagno di spogliatoio. "Ed era anche un po’ stanco...", ha sussurrato sornione Allegri dopo il tris alle Merengues, partita in cui ha preferito limitare l’utilizzo dell’americano ai primi 45’. Al suo posto è poi entrato Cambiaso, esterno sinistro naturale, mentre nel precedente test con il Milan a subentrargli era stato Soulé, rifinitore più che pedalatore di corsia: se Weah inizia decisamente a somigliare a una certezza sulla fascia destra, il suo vice per la stagione ventura è ancora tutto da scoprire.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Loading...
1
Weah, la nuova freccia Juve stupisce tutti. E se fa anche gol...
2
Juve, Weah già padrone dello spogliatoio: quante risate!

Juve, i migliori video