Pagina 2 | Elkann: "Non vendo la Juve". Ecco cosa si decide nell'assemblea di ottobre

Exor ha reagito con una perentoria smentita alla notizia diffusa ieri del club messo in vendita . Ma i problemi economici restano: gli scenari possibili

I problemi economici e l'assemblea di ottobre

Restano, tuttavia, i problemi economici in cui si barcamena la società che, privata dei ricavi della Champions League, deve fronteggiare un monte ingaggi da 130 milioni e pesanti ammortamenti, oltre alla scadenza, nel 2024, di un bond da 170 milioni, probabilmente da rifinanziare. Uno scenario che può prevedere un aumento di capitale o, in alternativa, l’ingresso di un nuovo socio di minoranza con denaro fresco. La caratteristica del pacchetto azionario in mano a Exor, peraltro, consentirebbe di controllare il club anche senza avere la maggioranza assoluta e sull’ipotesi di un nuovo socio sono state avanzate varie ipotesi, per lo più americane e arabe, ma siamo a livello di congettura giornalistica senza riscontri concreti e, al momento, anche smentita da Exor.

La situazione verrà esaminata a ottobre, in prossimità dell’assemblea dei soci, quando gli eventuali nuovi scenari verranno illustrati dal presidente Ferrero e dal nuovo gruppo dirigente. Fino ad allora l’unica certezza è quella del comunicato di ieri mattina con il quale John Elkann ribadisce che non ha intenzione di interrompere la storia fra la sua famiglia e la Juventus a cento anni dal suo inizio, che verrà celebrato dallo stesso Elkann nelle prossime settimane con una serie di inziative. 

Elkann con Ferrero, Scanavino e Calvo: il gotha Juve in tribuna
Guarda la gallery
Elkann con Ferrero, Scanavino e Calvo: il gotha Juve in tribuna

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati per continuare a leggere

L'abbonamento Plus+ ti permette di leggere tutti i contenuti del sito senza limiti

Scopri ogni giorno i contenuti esclusivi come Interviste, Commenti, Analisi, le Pagelle e molto altro ancora!

Plus+

€ 5,90 /mese

Scopri l'offerta

Commenti

Loading...