Kolo Muani, ma quale bocciatura: la sensazione di Tudor sul tandem con Vlahovic

Il francese, che viene da un periodo complicato a livello di gol, è rimasto in panchina nella vittoria della Juve sul Genoa: Igor ora studia come rilanciarlo

TORINO - La curiosità era legittima, perfino cronisticamente doverosa, e la risposta di Igor Tudor al quesito è stata altrettanto logica e perfino inevitabile dopo soli tre giorni di allenamento a ranghi completi: "Me la sono sentita così". A rendere potabile tutto quanto, poi ha copiosamente contribuito la luna di miele alzatasi con l’arrivo del nuovo tecnico, illuminata dal copioso richiamo all’identità e soprattutto benedetta dalla vittoria contro il Genoa che ha cementato in gloria tutte le premesse di cui sopra. Mica un dettaglio, soprattutto quest’ultimo, perché se non fossero arrivati i tre punti avrebbe inevitabilmente assunto un peso specifico ben diverso nelle valutazioni la scelta di non far entrare Kolo Muani e di effettuare solo tre cambi, di cui uno peraltro obbligato dall’infortunio di Gatti. E non è nemmeno da rubricare come episodica la risposta di Tudor che ha, vivvadio, riportato al mondo quella indispensabile caratteristica che deve saper sviluppare un bravo allenatore: la “sensazione”.

Kolo Muani: c'è la fiducia di Tudor

Perché sì: ci sono le mappe luminose i gps i dati le statistiche le lavagne e i foglietti da mostrare quando entrano in campo (il dio del calcio li perdoni), ma poi dalla panchina devi saper “sentire” il polso della squadra e il momento della partita. Perché i cambi possono perfino mandare massaggi sbagliati - spingere per esempio ad abbassarsi troppo o a credere che ormai basti gestire - e poi non la raddrizzi più. Meglio dunque, soprattutto dopo solo tre giorni di allenamento, non combinare troppi casini e lasciare le cose come stanno. Una decisione che non equivale certo a una bocciatura nei confronti di Randal Kuolo Muani nei confronti del quale Tudor aveva espresso concetti positivi in sede di presentazione, prefigurando anche la possibilità di far giocare insieme il francese e il serbo. Quando e come, ecco, questo è un altro discorso che dovrà tenere conto tanto dell’equilibrio della squadra quanto delle caratteristiche dell’avversario.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Kolo Muani come Zirkzee

Poi, però, c’è questa benedetta “sensazione” che coltiva Tudor e che evidentemente tiene conto anche dell’ultimo periodo di Muani in bianconero: partito con i fuochi d’artificio di cinque gol in tre partite, si è spento di colpo e non è più riuscito a segnare dal 16 gennaio scorso. Quasi a voler confermare i dubbi sulla mancanza di continuità che gli rimproverano al Psg dove infatti non ha mai convinto Luis Enrique. Tutto il contrario di Thiago Motta che invece lo considerava prezioso per il proprio impianto tattico nella speranza che riuscisse a replicare in qualche modo i movimenti di Zirkzee per favorire gli inserimenti dei tre schierati alle sue spalle.

Le gerarchie di Tudor

E che il francese svolgesse un gran lavoro è innegabile ma evidentemente, almeno in questa prima fase, Tudor ha invece pensato che gli fosse più utile un centravanti di impatto fisico in grado di temere più impieganti i centrali difensivi avversari. Che poi anche queste sono sfumature perché anche Kolo ha dimostrato, per esempio a Como, di possedere “gamba” e forza nel ribaltare l’azione a campo aperto. Valutazioni in corso, insomma, e dopo i prossimi giorni di lavoro a ranghi completi, Tudor per primo potrà ragionare su fatti concreti oltre che sulle (sempre siano benedette) sensazioni. E definirà in senso più completo le gerarchie.

WHATSAPP TUTTOSPORT: clicca qui e iscriviti ora al nuovo canale, resta aggiornato LIVE

© RIPRODUZIONE RISERVATA

TORINO - La curiosità era legittima, perfino cronisticamente doverosa, e la risposta di Igor Tudor al quesito è stata altrettanto logica e perfino inevitabile dopo soli tre giorni di allenamento a ranghi completi: "Me la sono sentita così". A rendere potabile tutto quanto, poi ha copiosamente contribuito la luna di miele alzatasi con l’arrivo del nuovo tecnico, illuminata dal copioso richiamo all’identità e soprattutto benedetta dalla vittoria contro il Genoa che ha cementato in gloria tutte le premesse di cui sopra. Mica un dettaglio, soprattutto quest’ultimo, perché se non fossero arrivati i tre punti avrebbe inevitabilmente assunto un peso specifico ben diverso nelle valutazioni la scelta di non far entrare Kolo Muani e di effettuare solo tre cambi, di cui uno peraltro obbligato dall’infortunio di Gatti. E non è nemmeno da rubricare come episodica la risposta di Tudor che ha, vivvadio, riportato al mondo quella indispensabile caratteristica che deve saper sviluppare un bravo allenatore: la “sensazione”.

Kolo Muani: c'è la fiducia di Tudor

Perché sì: ci sono le mappe luminose i gps i dati le statistiche le lavagne e i foglietti da mostrare quando entrano in campo (il dio del calcio li perdoni), ma poi dalla panchina devi saper “sentire” il polso della squadra e il momento della partita. Perché i cambi possono perfino mandare massaggi sbagliati - spingere per esempio ad abbassarsi troppo o a credere che ormai basti gestire - e poi non la raddrizzi più. Meglio dunque, soprattutto dopo solo tre giorni di allenamento, non combinare troppi casini e lasciare le cose come stanno. Una decisione che non equivale certo a una bocciatura nei confronti di Randal Kuolo Muani nei confronti del quale Tudor aveva espresso concetti positivi in sede di presentazione, prefigurando anche la possibilità di far giocare insieme il francese e il serbo. Quando e come, ecco, questo è un altro discorso che dovrà tenere conto tanto dell’equilibrio della squadra quanto delle caratteristiche dell’avversario.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Loading...
1
Kolo Muani, ma quale bocciatura: la sensazione di Tudor sul tandem con Vlahovic
2
Kolo Muani come Zirkzee