La Juve taglia su tutto, ma non sugli agenti: il caso Koopmeiners

Aumenta in Serie A la spesa per i procuratori: bianconeri primi davanti all’Inter

TORINO - “Costano, i procuratori costano, più dei motori dei gioielli e (forse) delle donne”. La libera citazione dalla bellissima “Ricetta di donna” cantata da Ornella Vanoni è lo spunto perfetto per approcciare l’inesausto e spinoso tema dei costi che i club sostengono per i compensi corrisposti agli agenti dei calciatori. Ecco, lasciando da parte le poesia per addentrarsi nella prosa, il dato relativo alla scorsa stagione racconta ancora di una impennata dei costi che per tutta la Serie A si assesta (dati Figc sulla trasparenza dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024) a una cifra di oltre 226 milioni di euro in crescita del 2,7% rispetto al 2023. Va ricordato come del conteggio facciano parte, oltre alle operazioni di acquisti e cessioni del giocatore, anche le altre che coinvolgono gli agenti come per esempio i rinnovi o le rescissioni dei contratti, ma l’essenza della questione resta la stessa: i procuratori costano cari. Costi, peraltro, in continua crescita visto che si è passati da gli 84 milioni e mezzo di euro del 2015, anno comunque anomalo al ribasso perché coincide con la riforma del sistema voluto dalla Fifa che, come appunto si vede, non ha affatto fermato la spesa, anzi.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Juve e Inter: quanti ti costano gli agenti?

I dati, però, vanno contestualizzati e soprattutto disaggregati così da evidenziare come siano l’Inter e soprattutto la Juventus, in vetta, a far “esplodere” la spesa: insieme assommano un quarto delle spese totali. Analizzano il caso dei bianconeri, si nota come vi sia stata una crescita nei confronti al trend che era stato avviato nelle gestioni precedenti con l’eccezione piuttosto notevole del 2022. I quasi 34 milioni spesi dal club bianconero nel 2024 tengono conto del mercato invernale e di quello estivo, le prime due sessioni “firmate” da Cristiano Giuntoli. E se quello invernale ha spostato assai poco, considerato che erano arrivati i soli Dialò e Alcaraz, è ovvio che le spese siano essenzialmente il corollario della rivoluzione avviata in estate con gli arrivi di Di Gregorio, Cabal, Douglas Luiz, Thuram, Koopmeiners, Nico Gonzalez, Kalulu e Coincecao (gli utlimi due in prestito) e le partenze di Huijsen, Frabotta, Barrenechea, Iling-Junior, Kaio Jorge, Kean, Soulé e Chiesa (definitivi) e i prestiti di Rugani e Dialò. È in questo fiume che vanno cercati i rivoli per i procuratori, perché è difficile pensare che vi siano stati compensi per gli agenti dei giocatori “a scadenza”, vale a dire Szczesny, Rabiot e Alex Sandro. Scorrendo le comunicazioni della Juve si vede che i più alti “oneri accessori” sono stati spesi per condurre in porto l’affare Koopmeiners (3,4 milioni), Nico Gonzalez (3,1 milioni), Douglas Luiz (1,5), Cabal (1,8) mentre non superano un milione (0,8) quello di Di Gregorio e quello di Thuram (0,6).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

TORINO - “Costano, i procuratori costano, più dei motori dei gioielli e (forse) delle donne”. La libera citazione dalla bellissima “Ricetta di donna” cantata da Ornella Vanoni è lo spunto perfetto per approcciare l’inesausto e spinoso tema dei costi che i club sostengono per i compensi corrisposti agli agenti dei calciatori. Ecco, lasciando da parte le poesia per addentrarsi nella prosa, il dato relativo alla scorsa stagione racconta ancora di una impennata dei costi che per tutta la Serie A si assesta (dati Figc sulla trasparenza dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024) a una cifra di oltre 226 milioni di euro in crescita del 2,7% rispetto al 2023. Va ricordato come del conteggio facciano parte, oltre alle operazioni di acquisti e cessioni del giocatore, anche le altre che coinvolgono gli agenti come per esempio i rinnovi o le rescissioni dei contratti, ma l’essenza della questione resta la stessa: i procuratori costano cari. Costi, peraltro, in continua crescita visto che si è passati da gli 84 milioni e mezzo di euro del 2015, anno comunque anomalo al ribasso perché coincide con la riforma del sistema voluto dalla Fifa che, come appunto si vede, non ha affatto fermato la spesa, anzi.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Loading...
1
La Juve taglia su tutto, ma non sugli agenti: il caso Koopmeiners
2
Juve e Inter: quanti ti costano gli agenti?