Huijsen, Kean e gli altri: le plusvalenze più grandi secondo il Cies

La top 10 dei giocatori la cui cessione porterà o potrebbe portare super guadagni: il difensore secondo solo a…

Nel mondo del calcio moderno, il valore economico dei giocatori è diventato un indicatore sempre più rilevante delle strategie di mercato dei club. La 504ª edizione del Weekly Post mette in luce i trasferimenti più redditizi degli ultimi mesi, analizzando i calciatori che, cambiando squadra in via definitiva nelle due più recenti finestre di mercato, hanno generato le potenziali plusvalenze più elevate. Al centro dello studio c’è l’analisi condotta dall’Osservatorio calcistico del CIES, che attraverso il suo modello statistico ha stimato il valore attuale di ciascun giocatore coinvolto. Ne emerge un quadro che premia le intuizioni dei club più lungimiranti, capaci di cogliere opportunità di mercato a basso costo e di valorizzare al massimo i propri talenti.

10. Mateo Retegui (Atalanta)

L'attaccante argentino, naturalizzato italiano proprio da Mancini, è arrivato in Italia con un peso sulle spalle importante. Dal Tigre al Genoa per 15 milioni e una prima stagione in Serie A condensata da diversi problemi. I diversi infortuni non gli hanno permesso di avere la giusta continuità, ma nonostante questo ha dato dimostrazione di doti tecniche e fiuto del gol. Retegui, in coppia con Gudmundsson, ha salvato il grifone da neopromosso, poi in estate è arrivata l'Atalanta a bussare alla porta. Venti milioni, dopo l'infortunio di Scamacca, e l'inserimento nello scacchiere di Gasperini quasi naturale. I 27 gol (tre in Champions) sono soltanto una naturale conseguenza del contesto in cui è arrivato e la sua capacità di farsi trovare al posto giusto nel momento giusto. Capocannoniere della Serie A e un valore che è lievitato indubbiamente grazie anche alle sue prestazioni con un possibile plus (determinato dal Cies) di 37.1 milioni, ultimo di una top 10 con nomi davvero altisonanti. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

9. Lucas Bergvall (Tottenham)

Classe 2006, svedese, Lucas Bergvall è arrivato al Tottenham l'estate scorsa dal Djurgarden per una cifra importante di 10 milioni. Su di lui c'erano diverse squadre, tra cui i Barcellona, ma ha scelto la Premier League e gli Spurs per iniziare il suo cammino in uno dei top campionati europei. Una scelta non casuale e aiutata anche dalla presenza di Kulusevski, conosciuto proprio ai tempi della Vecchia Signora nel 2020. Ora il suo valore è arrivato a 55 milioni con un possibile plus, secondo il Cies, di 37,9 milioni.

8. Hugo Ekitike (Eintracht)

Francese con origini camerunesi, è cresciuto nello Stade de Reims prima di spiccare il volo verso altri lidi. E proprio il Psg ad addocchiarlo e a portarlo in squadra: una spesa importante, attorno ai 28 milioni, prima di mandarlo in prestito al'Eintracht Francoforte. In Bundesliga, Ekitike, è riuscito ad ambientarsi bene tanto da spingere il club a pagare 3,5 millioni l'acquisto annuale e poi il riscatto a 16,5, per un totale di 20 milioni. Ben 22 gol e 11 assist in stagione tra campionato ed Europa League con un valore di mercato che è cresciuto tanto fino ad arrivare a 71 milioni secondo il Cies. E sempre per l'Osservatorio Calcistico l'attuale plusvalenza è di 40,4 milioni. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

7. Joao Neves (Psg)

Avvicinandosi verso il podio, uno dei nomi più interessanti del calcio europeo è senza dubbio quello di Joao Neves. Vent'anni (classe 2004, ne compirà 21 a settembre) ma è già considerato per i tanti addetti ai lavori uno dei migliori nel ruolo. Centrocampista o mediano, dotato di un'ottima qualità e visione di gioco. Luis Enrique gli ha affidato le chiavi della mediana del Psg, dopo che i parigini lo hanno pagato in estate dal Benfica per una cifra superiore ai 60 milioni. Un investimento davvero importante, confermato anche dalle prestazioni sul campo, soprattutto in Champions League dove ha alzato il livello e ora avrà la possibilità di vincere il trofeo nella finalissima contro l'Inter a Monaco di Baviera. Secondo il Cies, una sua potenziale plusvalenza a oggi sarebbe di 40,5 milioni. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

6. Desiré Doué (Psg)

Salendo di un gradino in questa speciale Top 10 del Cies troviamo un altro talento del Psg. Anche lui giovanissimo, classe 2005, Doué è arrivato a Parigi dal Rennes per una cifra attorno ai 50 milioni. Insomma, i parigini ci hanno creduto e lui ha ripagato sul campo l'investimento fatto per lui: 13 gol e 13 assist in tutte le competizioni sono un biglietto da visita non indifferente. Considerando la sua età può ancora crescere, ma la base è già ottima. Luis Enrique lo ha sistemato nel suo ruolo ideale, esterno offensivo, e l'ha visto crescere partita dopo partita grazie alla fiducia e al modo di giocare del tecnico spagnolo. Il suo valore di mercato ha superato i 100 milioni con una possibile plusvalenza di 41,2 milioni. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

5. Moise Kean (Fiorentina)

Una stagione difficile alla Juventus, quella scorsa. Zero gol e tanti dubbi sul fatto che potesse diventare effettivamente un attaccante importante. La mancanza di fiducia lo ha proiettato in una nuova avventura e la Fiorentina con Palladino lo ha messo al centro del progetto. La risposta sul campo ha stupito tutti perché ha messo a referto gol bellissimi e prestazioni davvero determinanti, in Serie A come in Europa, guadagnandosi la chiamata di Spalletti con l'Italia. Ha una clausola estiva valida per le prime due settimane di luglio da 50 milioni, ma comunque per il Cies la plusvalenza in caso di cessione potrebbe aggirarsi sui 41,7 miioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

4. Michael Olise (Bayern Monaco)

Chissà se Arsenal, Chelsea e Manchester City, in questo momento, si staranno mangiando le mani per essersi fatti scappare un talento simile. Cresciuto proprio nei settori giovanili inglesi, è stato poi il Reading a farlo conoscere al calcio dei grandi prima del passaggio al Crystal Palace. Le sue prestazioni sul campo non sono passate inosservate tanto da spingere il Bayern Monaco a investire tantissimi soldi (53 milioni). In questa stagione è stato tra i protagonisti della vittoria delle Bundesliga e anche in Champions lo abbiamo visto all'opera contro l'Inter. Il suo valore ha toccato quota 100 e anche la plusvalenza vien da sé che è davvero importante, non a caso è al quarto posto della classifica stilata dal Cies. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

3. Savinho (Manchester City)

Un biglietto di sola andata dal Brasile, dove è nato e cresciuto, all'Europa per cercare fortuna e coltivare il suo sogno. Un percorso simile a quello di tanti brasiliani, ma una destinazione diversa, ovvero in Francia e più precisamente al Troyes. Poi una serie di prestiti per ambientarsi alla nuova cultura calcistica: Psv, Girone e, infine, è arrivato il Manchester City ad accappararsi il classe 2004. Ancora giovanissimo ma con una qualità davvero impressionante: esterno offensivo, più detito all'assist per i compagni rispetto ai gol (punto sul quale può ancora migliorare tanto), e con Guardiola può fare un ulteriore step in avanti. Il suo valore, secondo il Cies, supera di poco i 100 milioni e al momento il plus generato tocca i 60. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

2. Dean Huijsen (Bournemouth)

"Prenderlo è stato come  prendere un biglietto della lotteria che sai già essere vincente". Queste le parole di Pinto per il difensore classe 2005, acquistato proprio dal dirigente ex Roma in estate per portarlo al Bournemouth in Premier League. Il difensore, dopo un prestito nella Capitale, aveva fatto ritorno alla Juve. Ma non è arrivata nessuna conferma e, anzi, la cessione a 15 milioni oltre a premi variabili fino a un massimo di 3 milioni. Ora, però, il suo valore è schizzato altissimo fino a 86,7 milioni. E le Cerries, dovessero venderlo (il Real Madrid è forte su di lui), potrebbero fare una plusvalenza di +68,5 milioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

1. Kylian Mbappé (Real Madrid)

Trentanove gol segnati in stagione in tutte le competizioni: la stagione del Real Madrid non ha portato a casa trofei (se non la Supercoppa Europea contro l'Atalanta) ma quella di Mbappé è stata comunque di quelle importanti. È atterrato nel mondo blancos in estate e lo ha fatto a parametro zero dal Psg. Non ha voluto rinnovare con i parigini e ha deciso di accettare le avances delle merengues. È al primo posto di questa speciale classifica proprio perché il suo valore è altissimo e se volessero venderlo attualmente potrebbero guadagnare 182,4 milioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Da Lucca a Pavlovic: c'è tanta Serie A

Oltra alla top ten, ci sono tanti altri calciatori che hanno incrementato in maniera significativa il proprio valore di mercato. Uno di questi è Lorenzo Lucca (24.5 milioni di euro, +15.5%), definitivamente sbocciato all’Udinese con una stagione da 13 gol che gli ha permesso anche di conquistare la Nazionale. In estate probabilmente arriverà il salto di qualità in una big. Nel PSG finalista di Champions c’è Willian Pacho (64.3 milioni di euro, +19.3%). Il difensore ecuadoriano classe 2001 si è preso subito la titolarità nella difesa dei campioni di Francia dopo il suo trasferimento dall’Eintracht Francoforte per 40 milioni di euro. Un investimento importante per il PSG, ma che non sta deludendo le attese. Pacho sembra infatti essere il calciatore su cui costruire la difesa parigina del futuro anche dopo il ritiro di Marquinhos. Spazio poi ad un rossonero, ovvero Strahinja Pavlovic (44.4 milioni di euro, +19.9%). Nonostante una stagione fatta da alti e bassi, in cui non è sempre riuscito a mantenere il posto da titolare nella difesa del Milan, il serbo ha aumentano in maniera notevole il suo valore di mercato. Una buona notizia per il club rossonero che lo ha prelevato dal Red Bull Salisburgo per 18 milioni di euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

La Juve con Thuram e un obiettivo di mercato

Pavlovic non è però l’unico calciatore del Milan presente in questa lista, visto che c’è anche Alex Jimenez (24.9 milioni di euro, +19.9%). Il talento scuola Real Madrid si è imposto un po’ a sorpresa tra i titolari del Milan, trovando sempre più spazio nel corso della stagione. Ancora da decifrare comunque il suo futuro, con i blancos che potrebbero decidere di esercitare la “recompra” come già accaduto con Brahim Diaz. Restiamo in Serie A spostandoci di pochi chilometri verso Torino dove troviamo Khephren Thuram (45.7 milioni di euro, +20.7%). Il francese è forse la nota più positiva della deludente stagione bianconera. Arrivato dal Nizza per 20.6 milioni di euro, il classe 2001 è stato capace di scalare le gerarchie che inizialmente lo vedevano dietro ai grandi colpi estivi come Douglas Luiz e Teun Koopmeiners. Per lui sono 5 i gol totali, con anche 6 assist tra tutte le competizioni. Una certezza a centrocampo su cui la Juventus dovrà provare a ripartire per costruire una squadra vincente.

Tra le sorprese rientra invece Archie Gray (50.7 milioni di euro, +21.1%). Il centrocampista inglese cresciuto nelle giovanili del Leeds, passa al Tottenham in estate con un investimento importante. Fin da subito dimostra però di poter dire la sua anche in un club importante, nonostante la difficile stagione in Premier League. Tra pochi giorni avrà inoltre la possibilità di conquistare il suo primo titolo nel derby inglese di Europa League contro il Manchester United. In Belgio troviamo poi Ardon Jashari (27.5 milioni di euro, +21.5%). Lo svizzero classe 2002 è stato sicuramente tra le rivelazioni della stagione. Jashari si è infatti imposto sin da subito come il leader del centrocampo del Club Brugge, arrivato sorprendentemente agli ottavi di finale di Champions League. Prestazioni che hanno attirato diverse attenzioni sul mercato, tra cui quella della Juventus.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

La crescita di Renato Veiga, De Ketelaere e Carlos Augusto

Tornando in Italia è da sottolineare la crescita fatta registrare da Carlos Augusto (32.1 milioni di euro, +21.6%). Nonostante non sia tra i titolatissimi di Inzaghi, il brasiliano sta continuando a convincere in nerazzurro dopo aver lasciato il Monza un anno fa. Per lui sono ben 43 le presenze stagionali, a cui vanno aggiunti i 3 gol segnati in Serie A. Un elemento preziosissimo per le rotazioni dell’Inter grazie alla sua duttilità che gli permette di ricoprire anche il ruolo difensore centrale come braccetto nella linea a tre. Sempre in Serie A troviamo Manu Koné (41.9 milioni di euro, +21.9%). Il centrocampista francese è arrivato la scorsa estate dal Borussia Monchengladbach per circa 18 milioni di euro. Un colpo più che azzeccato per i giallorossi, che hanno trovato il perno del proprio reparto anche per il futuro. Anche Charles De Ketelaere (57.3 milioni di euro, +27.6%) rientra in questa speciale classifica nonostante un’annata fatta di alti e bassi. Per il trequartista belga sono arrivati 13 gol e 12 assist in 48 presenze, anche se concentrati più nella prima parte di stagione. L’investimento fatto per strapparlo al Milan sta ripagando comunque senza dubbio la Dea.

Nella sponda biancorossa di Madrid si sono invece potuti godere la straordinaria prima stagione in Liga di Julian Alvarez (124 milioni di euro, +29.1%). L’Atletico ha sborsato ben 75 milioni di euro per strapparlo al Manchester City. Una cifra che non è comunque sembrata azzardata per uno dei migliori attaccanti presenti nel panorama mondiale. L’unica nota negativa di un’annata da ben 27 reti è il calcio di rigore annullato per doppio tocco negli ottavi di finale di Champions League contro il Real. Infine si torna in casa Juventus con Renato Veiga, fortemente valorizzato dal prestito in bianconero (69 milioni di euro, +35.2%). Il portoghese, complice l’emergenza in difesa, si è imposto subito come titolare e leader della difesa. Ancora da decifrare comunque il suo futuro, con i bianconeri che vorrebbero trovare un accordo con il Chelsea per confermarlo anche per la prossima stagione.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel mondo del calcio moderno, il valore economico dei giocatori è diventato un indicatore sempre più rilevante delle strategie di mercato dei club. La 504ª edizione del Weekly Post mette in luce i trasferimenti più redditizi degli ultimi mesi, analizzando i calciatori che, cambiando squadra in via definitiva nelle due più recenti finestre di mercato, hanno generato le potenziali plusvalenze più elevate. Al centro dello studio c’è l’analisi condotta dall’Osservatorio calcistico del CIES, che attraverso il suo modello statistico ha stimato il valore attuale di ciascun giocatore coinvolto. Ne emerge un quadro che premia le intuizioni dei club più lungimiranti, capaci di cogliere opportunità di mercato a basso costo e di valorizzare al massimo i propri talenti.

10. Mateo Retegui (Atalanta)

L'attaccante argentino, naturalizzato italiano proprio da Mancini, è arrivato in Italia con un peso sulle spalle importante. Dal Tigre al Genoa per 15 milioni e una prima stagione in Serie A condensata da diversi problemi. I diversi infortuni non gli hanno permesso di avere la giusta continuità, ma nonostante questo ha dato dimostrazione di doti tecniche e fiuto del gol. Retegui, in coppia con Gudmundsson, ha salvato il grifone da neopromosso, poi in estate è arrivata l'Atalanta a bussare alla porta. Venti milioni, dopo l'infortunio di Scamacca, e l'inserimento nello scacchiere di Gasperini quasi naturale. I 27 gol (tre in Champions) sono soltanto una naturale conseguenza del contesto in cui è arrivato e la sua capacità di farsi trovare al posto giusto nel momento giusto. Capocannoniere della Serie A e un valore che è lievitato indubbiamente grazie anche alle sue prestazioni con un possibile plus (determinato dal Cies) di 37.1 milioni, ultimo di una top 10 con nomi davvero altisonanti. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Loading...