Juve non citata nella seconda carta Covisoc inviata a Paratici e Cherubini

Accontentati i legali dei due dirigenti bianconeri che hanno ricevuto dalla FIGC il documento richiesto

La FIGC ha appena inviato ai legali dei due dirigenti Federico Cherubini e Fabio Paratici, coinvolti nell'inchiesta plusvalenze-Juve che ha portato alla penalizzazione di 15 punti nei confronti del club bianconero, la cosiddetta "seconda carta" degli aggiornamenti tra Covisoc e Procura Federale. La richiesta dei legali dei due dirigenti era stata avanzata nella serata di ieri e già stamattina la Federazione ha provveduto all'invio del documento. Nella "seconda carta", datata 31 marzo 2021, il club bianconero non viene mai citato.

Plusvalenze, penalizzazione e Serie B: Juve, ironie e controironie social
Guarda la gallery
Plusvalenze, penalizzazione e Serie B: Juve, ironie e controironie social

Il monitoraggio della Covisoc

Nella comunicazione del presidente della Covisoc Paolo Boccardelli a Giuseppe Chiné, procuratore federale della Figc, viene spiegato che "nello svolgimento delle proprie attività istituzionali la Covisoc ha da ultimo individuato situazioni gestionali che, a proprio avviso, meritano un attento monitoraggio e ciò anche nella prospettiva dell'adozione di potenziali iniziative istituzionali da parte dei competenti organi della Figc". "Si tratta, infatti, di situazioni che presentano tratti concettuali ed operativi idonei ad incidere sui fondamentali dei bilanci delle società sportive professionistiche e che iniziano a presentarsi con frequenza statistica non trascurabile ed in maniera sufficientemente generalizzata", dichiara Boccardelli, che fa riferimento "in particolare, alle operazioni di compravendita di calciatori le quali, pur concluse per prezzi significativi, comportano flussi pecuniari assai più contenuti in quanto sovente le reciproche posizioni di credito e debito sono regolate dai club a mezzo di compensazione. A destare l'attenzione della Covisoc", continua il documento, "è la possibilità di ricorrere alla compensazione allo scopo di minimizzare i flussi pecuniari reciproci fissando, al tempo stesso, prezzi di compravendita dei singoli assets su basi economiche di cui non sempre i fondamentali aziendali traspaiono in modo palese ed intelligibile. Il che, ovviamente, determina una certa opacità informativa che rischia di risultare significativa in presenza di eventuali operazioni fra parti correlate".

Allegri: "Le notizie giudiziarie? Pensiamo al campo"
Guarda il video
Allegri: "Le notizie giudiziarie? Pensiamo al campo"

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a TuttoSport

Scegli fra le nostre proposte Plus e Full e leggi su tutti i dispositivi con un unico abbonamento.

Ora in offerta.

A partire da 2,99

0,99 /mese

Abbonati ora

Commenti

Loading...