Rashford-Milan: cosa serve per il jolly a Conceicao. Ricci, c'è un piano B

L’inglese è l’obiettivo numero uno, il pezzo mancante per il tecnico portoghese. Le situazioni inerenti al futuro di Marcus e del centrocampista del Torino

L’obiettivo del mercato di gennaio del Milan è Marcus Rashford del Manchester United. Dopo i colloqui dei giorni scorsi con il fratello-agente, adesso inizia la prima fase di attesa che dovrà interrompersi nel momento in cui il calciatore darà il semaforo verde alla possibilità di poter trattare sul suo ingaggio. Attualmente, Rashford percepisce 14 milioni netti all’anno ma per un prestito di sei mesi il Milan punta a meno della metà del residuo stagionale, con lo United che dovrebbe partecipare alla spesa o con il calciatore che dovrebbe abbassare le sue pretese economiche. Giorgio Furlani è pronto a scendere in campo quando c’è da parlare di numeri mentre Sergio Conceiçao ha già dato ampiamente il suo benestare tecnico. Per lui, Rashford, è il profilo ideale da inserire nel reparto offensivo milanista, dove manca un jolly che possa fare sia l’esterno offensivo sia la prima punta, capace di agire a campo aperto e con l’idea di giocare spesso in transizione. Uno così potrebbe fare davvero la differenza in un tridente composto da Pulisic a destra e Leao a sinistra. L’ipotesi Como non sembra scaldare Rashford, che vedrebbe nel Milan la soluzione migliore per potersi rilanciare dopo il lungo periodo di stallo, in termini di prestazioni, con il Manchester United. Occasioni di mercato sulle quali la dirigenza milanista non può non avere i fari puntati.

Okafor in Bundesliga

Rispetto agli anni passati, dove si sono fatte operazioni di ripiego che poco o nulla hanno portato, questa volta l’obiettivo è quello di rinforzare non solo numericamente, ma anche qualitativamente la squadra a disposizione di Sergio Conceiçao, che ha già dato un bell’imprinting su ciò che servirà al suo Milan. Rimanendo in tema di attaccanti, ieri è stata la giornata del passaggio di Noah Okafor al Lipsia. La trattativa è stata impostata sulla base di un prestito con diritto di riscatto, ma è sul valore di quest’ultimo che si è giocata la partita dei numeri.
Alla fine, secondo quanto trapelato, il Lipsia potrà acquistare Okafor in estate esercitando un diritto di riscatto fissato a 25 milioni con il giocatore che oggi volerà in Germania per sostenere le visite mediche. Una mossa importante, quella del Milan, che indica come la partenza di Okafor possa creare un posto in squadra per Rashford o un altro esterno che il Milan sta valutando. I rossoneri sperano che l’ex Salisburgo, in Germania, possa rilanciarsi in maniera tale da poter monetizzare la sua cessione. Anche Luka Jovic è sul mercato e si attendono proposte per agevolarne l’uscita da Milanello.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricci-Milan, la situazione

Capitolo centrocampo: il nome di Samuele Ricci è sempre caldo nelle dinamiche di mercato milaniste, ma sembra complicato poter anticipare l’operazione a gennaio con il Torino. Ecco perché i rossoneri, come sesto centrocampista utilizzabile in Serie A poiché under 22, sono tornati a monitorare il profilo di Warren Bondo del Monza. Il club brianzolo non vorrebbe privarsene, ma è altrettanto evidente che una chiamata del Milan sarebbe difficile da respingere.
Non è del tutto uscito dai radar il nome di Reda Belahyane del Verona, anche lui under 22 come Bondo, ma il gradimento milanista verso il suo profilo si è un po’ raffreddato nel corso delle settimane, dove ha anche perso il posto da titolare. Valutazioni in corso a 360 gradi, ma anche operazioni di secondo piano che potrebbero portare d enaro cash nelle casse milaniste. Il Chivas Guadalajara, club messicano, sarebbe entrato in contatto con la dirigenza di via Aldo Rossi per acquistare Luka Romero, attualmente in prestito all’Alaves che ha un diritto di riscatto a suo favore fissato in 7 milioni. Il Milan vorrebbe incassare la medesima cifra nel caso in cui si riuscisse ad arrivare ad un accordo e a sciogliere anticipatamente il prestito all’Alaves, dove Romero ha collezionato solo sei presenze in campionato.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

L’obiettivo del mercato di gennaio del Milan è Marcus Rashford del Manchester United. Dopo i colloqui dei giorni scorsi con il fratello-agente, adesso inizia la prima fase di attesa che dovrà interrompersi nel momento in cui il calciatore darà il semaforo verde alla possibilità di poter trattare sul suo ingaggio. Attualmente, Rashford percepisce 14 milioni netti all’anno ma per un prestito di sei mesi il Milan punta a meno della metà del residuo stagionale, con lo United che dovrebbe partecipare alla spesa o con il calciatore che dovrebbe abbassare le sue pretese economiche. Giorgio Furlani è pronto a scendere in campo quando c’è da parlare di numeri mentre Sergio Conceiçao ha già dato ampiamente il suo benestare tecnico. Per lui, Rashford, è il profilo ideale da inserire nel reparto offensivo milanista, dove manca un jolly che possa fare sia l’esterno offensivo sia la prima punta, capace di agire a campo aperto e con l’idea di giocare spesso in transizione. Uno così potrebbe fare davvero la differenza in un tridente composto da Pulisic a destra e Leao a sinistra. L’ipotesi Como non sembra scaldare Rashford, che vedrebbe nel Milan la soluzione migliore per potersi rilanciare dopo il lungo periodo di stallo, in termini di prestazioni, con il Manchester United. Occasioni di mercato sulle quali la dirigenza milanista non può non avere i fari puntati.

Okafor in Bundesliga

Rispetto agli anni passati, dove si sono fatte operazioni di ripiego che poco o nulla hanno portato, questa volta l’obiettivo è quello di rinforzare non solo numericamente, ma anche qualitativamente la squadra a disposizione di Sergio Conceiçao, che ha già dato un bell’imprinting su ciò che servirà al suo Milan. Rimanendo in tema di attaccanti, ieri è stata la giornata del passaggio di Noah Okafor al Lipsia. La trattativa è stata impostata sulla base di un prestito con diritto di riscatto, ma è sul valore di quest’ultimo che si è giocata la partita dei numeri.
Alla fine, secondo quanto trapelato, il Lipsia potrà acquistare Okafor in estate esercitando un diritto di riscatto fissato a 25 milioni con il giocatore che oggi volerà in Germania per sostenere le visite mediche. Una mossa importante, quella del Milan, che indica come la partenza di Okafor possa creare un posto in squadra per Rashford o un altro esterno che il Milan sta valutando. I rossoneri sperano che l’ex Salisburgo, in Germania, possa rilanciarsi in maniera tale da poter monetizzare la sua cessione. Anche Luka Jovic è sul mercato e si attendono proposte per agevolarne l’uscita da Milanello.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Loading...
1
Rashford-Milan: cosa serve per il jolly a Conceicao. Ricci, c'è un piano B
2
Ricci-Milan, la situazione