Milan Futuro: l’incubo Serie D e altri 15 milioni buttati, errori a catena. L'esempio Camarda

A Ferrara contro la Spal la squadra di Oddo deve salvare una stagione piena di errori, il più lampante dei quali commesso sul bomber

MILANO. Ultima e decisiva partita della stagione per Milan Futuro che questa sera, in casa della Spal, dovrà difendere l’1-0 dell’andata nella gara di ritorno del play out retrocessione per rimanere in Serie C. La formazione allenata da Massimo Oddo ha perso il vantaggio del fattore campo nell’ultima giornata della stagione regolare, pareggiando per 1-1 in casa contro la Vis Pesaro che ha consentito alla Spal di superare il Milan Futuro in classifica. Oddo dovrebbe recuperare l’attaccante Andrea Magrassi, che potrebbe partire dalla panchina mentre la mala gestione relativa alle presenze obbligatorie da fare in campionato in distinta (ne servivano venticinque), impedirà all’allenatore abruzzese di poter contare su Alex Jimenez e Francesco Camarda, che non arrivati al quorum necessario per essere utilizzabili nelle gare della post season.

Bartesaghi titolare al 'Paolo Mazza' 

Ci sarà, invece, Davide Bartesaghi, che sarà anche tra i titolari. Ad attendere il Milan Futuro ci sarà uno stadio “Paolo Mazza” pronto a spingere la Spal alla rimonta, ricordando che i bianco-azzurri hanno dalla loro la possibilità di vincere anche solo 1-0 per rimanere in Serie C e spedire in Serie D la seconda squadra milanista, che tra avviamento e mercati di gennaio e febbraio è costata alla società oltre 15 milioni di euro. Ma al netto di tutto, in un’analisi generale sull’annata, anche la gestione di Milan Futuro – in caso di salvezza – dovrà essere oggetto di una profonda rivoluzione. Quanto accaduto in questo anno è tutto ciò che non deve essere fatto per costruire il futuro dei propri giovani verso la prima squadra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Progetto confusionario: l'esempio Camarda 

Esattamente come per la prima, anche Milan Futuro dovrà cambiare passo, con un direttore sportivo che conosce la Serie C italiana e che dovrà costruire con l’allenatore (magari proprio Massimo Oddo in caso di salvezza), la squadra per la stagione 2024-25, con un piano di sviluppo chiaro e che non crei confusione nel lavoro settimanale come accaduto spesso e volentieri in questa annata, dove diversi calciatori sono stati sballottati tra prima squadra e Milan Futuro senza poi trovare continuità d’impiego e, di conseguenza, senza avanzare nel loro percorso di crescita. L’esempio più lampante è quello di Francesco Camarda: non utilizzato in prima squadra, spesso non convocato con Milan Futuro, ha finito la stagione regolare con Oddo ma senza poter essere schierabile questa sera in una partita decisiva. A Casa Milan, dopo la sconfitta in finale di Coppa Italia, sperano che almeno arrivi la salvezza di Milan Futuro, anche se sarebbe un sospiro di sollievo più che una vera gioia per quanto fatto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

MILANO. Ultima e decisiva partita della stagione per Milan Futuro che questa sera, in casa della Spal, dovrà difendere l’1-0 dell’andata nella gara di ritorno del play out retrocessione per rimanere in Serie C. La formazione allenata da Massimo Oddo ha perso il vantaggio del fattore campo nell’ultima giornata della stagione regolare, pareggiando per 1-1 in casa contro la Vis Pesaro che ha consentito alla Spal di superare il Milan Futuro in classifica. Oddo dovrebbe recuperare l’attaccante Andrea Magrassi, che potrebbe partire dalla panchina mentre la mala gestione relativa alle presenze obbligatorie da fare in campionato in distinta (ne servivano venticinque), impedirà all’allenatore abruzzese di poter contare su Alex Jimenez e Francesco Camarda, che non arrivati al quorum necessario per essere utilizzabili nelle gare della post season.

Bartesaghi titolare al 'Paolo Mazza' 

Ci sarà, invece, Davide Bartesaghi, che sarà anche tra i titolari. Ad attendere il Milan Futuro ci sarà uno stadio “Paolo Mazza” pronto a spingere la Spal alla rimonta, ricordando che i bianco-azzurri hanno dalla loro la possibilità di vincere anche solo 1-0 per rimanere in Serie C e spedire in Serie D la seconda squadra milanista, che tra avviamento e mercati di gennaio e febbraio è costata alla società oltre 15 milioni di euro. Ma al netto di tutto, in un’analisi generale sull’annata, anche la gestione di Milan Futuro – in caso di salvezza – dovrà essere oggetto di una profonda rivoluzione. Quanto accaduto in questo anno è tutto ciò che non deve essere fatto per costruire il futuro dei propri giovani verso la prima squadra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Loading...
1
Milan Futuro: l’incubo Serie D e altri 15 milioni buttati, errori a catena. L'esempio Camarda
2
Progetto confusionario: l'esempio Camarda