Scherma, che passione! Grande successo per i Tricolori Cadetti e Giovani

La rassegna del Jean Nouvel a calendario “Genova 2024 Capitale Europea dello Sport”
Scherma, che passione! Grande successo per i Tricolori Cadetti e Giovani

La Capitale Europea dello Sport supera il test tricolore e mette nel mirino gli Europei 2025. Grande soddisfazione per la Scherma genovese dopo l’impegno nell’organizzazione dei Campionati Italiani Cadetti e Giovani. Tre giorni di confronti no stop al Jean Nouvel, un’ospitalità apprezzata dai 650 atleti qualificati e pronti a confrontarsi sulle pedane nelle armi della spada, sciabola e fioretto.

La Federscherma si complimenta con Beppe Costa e Giovanni Falcini, rispettivamente presidente e coordinatore del COL. “È stata un’edizione apprezzata e di qualità, ottimo Test Event a un anno di distanza dalla grande kermesse continentale – ha detto il Presidente federale Paolo Azzi –. Un grazie a tutto il Comitato organizzatore, presieduto da Giuseppe Costa e coordinato da Giovanni Falcini, per il lavoro fin qui svolto e per quanto ci sarà ancora da fare in ottica Europei. Abbiamo ricevuto, tra le altre, le graditissime visite del sindaco Marco Bucci, del vicepresidente vicario del CONI Silvia Salis, e delle assessore allo sport di Comune e Regione, Alessandra Bianchi e Simona Ferro, segno della grande attenzione che la scherma a Genova ha riscosso e di un lavoro di squadra che ci condurrà verso l’impegno del 2025”.

La terza e conclusiva giornata dei Campionati Italiani Cadetti e Giovani Genova 2024 ha visto assegnare gli ultimi quattro scudetti della categoria Under 20. Francesco Pagano e Mariella Viale nella sciabola, Matteo Galassi ed Eleonora Orso nella spada hanno esultato per i tricolori conquistati sulle pedane del Padiglione Jean Nouvel, facendo scorrere i titoli di coda sull’apprezzata kermesse in terra ligure. Nell’ultima competizione del weekend ligure, quella di spada femminile Under 20, il titolo italiano è andato ad Eleonora Orso dell’Associazione Scherma Pro Vercelli che in finale ha avuto la meglio su Benedetta Madrignani del Circolo della Scherma La Spezia, medaglia d’argento, con il punteggio di 15-12, al tramonto di un match bellissimo e chiuso con un grande abbraccio tra le due protagoniste.

“Il nostro impegno è stato ampiamente ripagato dalla qualità delle sfide viste in pedana in questi tre giorni e mi auguro di vedere qualcuno di questi ragazzi difendere i colori dell’Italia agli Europei dell’anno prossimo – ha detto Giuseppe Costa, presidente del Comitato Organizzatore – Abbiamo ricevuto molte attestazioni di stima sul fronte organizzativo, in particolare degli allestimenti richiamanti le eccellenze culturali della nostra città: Genova ha dimostrato di esser all’altezza del compito assegnato dalla Federscherma”. Sulla stessa lunghezza d’onda il presidente regionale Giovanni Falcini. “Abbiamo lavorato mesi per arrivare pronti e ricambiare la fiducia del presidente Paolo Azzi, del Consiglio Federale, degli sponsor e delle istituzioni che hanno creduto in noi. Abbiamo affrontato questa sfida facendo squadra con tante realtà, in particolare il mondo della scuola con gli studenti e i docenti di Firpo, King e Klee che hanno vissuto questi Tricolori da protagonisti”.

La sala conferenze del Padiglione Jean Nouvel di Genova, sabato, ha anche ospitato il workshop promosso dal Comitato Etico della Federazione Italiana Scherma. Dopo le tappe di Vercelli, Terni e Napoli, anche l’appuntamento con i Tricolori Under 17 e Under 20 nel capoluogo ligure ha rappresentato l’occasione per continuare ad approfondire, alla presenza di giovani e di diversi dirigenti del mondo della scherma, l’importanza della tematica.

I lavori, aperti dai saluti di Giovanni Falcini, Presidente del Comitato regionale FIS Liguria, si sono articolati con le approfondite relazioni del Presidente della Federazione Italiana Scherma, Paolo Azzi, del Presidente del Comitato Etico, l’avvocato Enrico Demarchi, e dell’avvocato Stella Frascà, componente del Comitato stesso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Loading...