Cambiano le regole della strada, ma cambiano anche le abitudini di chi viaggia. A Milano soprattutto, dove le automobili non si vedono quasi più, o comunque il loro numero è in forte calo. Lo riporta l'Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio (Amat), che giudica l'Area C e le tariffe per accedere alla ZTL la principale causa di questo fenomeno.
L'e-bike è più "salutare" della bici tradizionale: ecco svelato il motivo
Bene le bici, ma non i monopattini
Di coseguenza al fenomeno dello "spopolamento delle auto" a Milano, si osserva un aumento nell'utilizzo dei mezzi pubblici, che ha registrato un incremento complessivo del 5,4% nel mese di gennaio 2024. Questa tendenza si evidenzia soprattutto la domenica, con una crescita del 12,73%. Anche i parcheggi di interscambio mostrano una tendenza positiva, con un aumento del 6,55%. Il bike sharing ha registrato un notevole boom, probabilmente favorito dalla recente espansione della rete ciclabile cittadina, con un aumento del 27,05%. Al contrario, gli altri servizi di sharing hanno subito una flessione, con le auto condivise in calo del 7,29%, gli scooter del 26,02% e i monopattini addirittura del 30,98%.
Milano, l'inclusione sociale passa dai monopattini elettrici