Lettera del mondo auto a Draghi: "I motori tradizionali a fianco delle elettriche"

In una lettera spedita al governo, le associazioni oil & gas Anfia, Anigas, Assogasliquidi, Assogasmetano, Confapi, Federmetano, NGV Italy e Unem si uniscono a favore dei propulsori endotermici
Lettera del mondo auto a Draghi: "I motori tradizionali a fianco delle elettriche"

Basta con la minaccia di uno stop definitivo alla vendita dei motori termici. È il senso della lettera indirizzata a Mario Draghi e a tutto il governo italiano da Anfia, Anigas, Assogasliquidi, Assogasmetano, Confapi, Federmetano, NGV Italy, Unem, le associazioni italiane che rappresentano sia la filiera dell'auto che quella dell'oil & gas. Un contenuto chiarissimo, quello della missiva, che non significa dire addio alle auto elettriche, ma semmai affiancare la vecchia e tradizionale alimentazione a benzina e Diesel a quella elettrificata. Anche perché a imporlo è la realtà dei fatti.

La Repubblica Ceca dice no ai divieti sulle auto endotermiche

"Nel 2030 79% dei mezzi a combustione interna"

Il senso della lettera quindi non è un fin troppo semplicistico basta alle auto elettriche. L'intento delle associazioni invece, come riporta il documento, è far sì che i "combustibili rinnovabili e a basso contenuto carbonico, affiancati allo sviluppo della mobilità elettrica", possano dare un "enorme contributo al raggiungimento degli sfidanti target di decarbonizzazione del settore trasporti, sia a livello nazionale che europeo". Tutto questo, per un motivo semplice e concreto: "Il parco circolante europeo di auto e veicoli commerciali sarà costituito al 2030 ancora da oltre il 70% di mezzi equipaggiati con motori a combustione interna", soprattutto i mezzi di trasporto pesante. Il settore ribadisce quindi "con forza l'impossibilità di considerare tutto risolvibile con il contributo di un'unica tecnologia, tra l'altro ancora in evoluzione dal punto di vista dello sviluppo tecnologico e non ancora matura a livello di ecosistema di mercato in quasi nessun Paese europeo".

Quanti posti di lavoro rischia l'Italia

Parole chiare, nette, che vanno a fare compagnia a quelle simili già espresse da altri addetti ai lavori, come grandi Gruppi o aziende private. Non si può correre così in fretta con l'elettrico, anche perché nel frattempo si perde aderenza con la realtà. Le associazioni lo chiariscono bene: secondo loro saranno infatti numerosi "i danni, occupazionali ed economici, derivanti dalla possibile messa al bando dei motori a combustione interna al 2035 nei diversi Paesi manifatturieri a vocazione automotive". Nello specifico, uno studio di CLEPA - l'associazione dei componentisti automotive europei - afferma che l'Italia rischierebbe di "perdere al 2040, circa 73.000 posti di lavoro, di cui 67.000 già nel periodo 2025-2030". Il futuro industriale del nostro Paese sembra segnato anche qualora il processo di riconversione industriale compensasse tale situazione.

Elettrico e basta? No, anche altre alimentazioni

Il desiderio finale delle associazioni è quello di avere un "quadro normativo e regolamentare inclusivo, neutrale, chiaro e stabile, derivante da una strategia di decarbonizzazione non basata solo sull'elettrificazione, ma aperta ad una varietà di tecnologie". A tal proposito, esse si rendono da subito disponibili per "qualsivoglia tipo di contributo scientifico su tutte le tecnologie automotive (elettrico, ICE, GPL e gas naturale, idrogeno etc), così da poter assicurare al CITE - Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica - tutti gli approfondimenti e gli scenari di sviluppo di cui possa aver bisogno per prendere le sue decisioni". Il governo Draghi risponderà alla lettera? Staremo a vedere.

BMW è al lavoro su una nuova generazione di motori endotermici

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Loading...