
Ci sono tre calciatori italiani tra i sessanta talenti del calcio futuro selezionati dal The Guardian per stilare una selezione dei potenziali protagonisti del football del domani. Simone Pafundi (Udinese), Mattia Mannini (Roma) e Tommaso Martinelli (Fiorentina) sono i giocatori dal certo avvenire per il quotidiano britannico che ha svelato i "prescelti" attraverso il proprio sito online.
Udinese, Pafundi il predestinato
Il profilo finora più conosciuto è senza ombra di dubbio quello di Simone Pafundi. Nato a Monfalcone il 14 marzo 2006, il trequartista portato all'Udinese da Pierpaolo Marino ha già totalizzato dieci presenze in Serie A e debuttato in Nazionale maggiore senza passare neppure dell'Under 21. Ha giocato, invece, eccome nell'Under 20 che è arrivato fino alla finale del Mondiale di categoria la scorsa estate in Argentina: 5 presenze e un fantastico gol su punizione in semifinale contro la Corea del Sud, prima di arrendersi coi compagni di squadra all'Uruguay dello juventino Facundo Gonzalez.
Mannini e Martinelli, gioielli Roma e Fiorentina
Con la Roma Primavera ha vinto l'ultima Supercoppa il centrocampista centrale Matteo Mannini, nato a Sarzana l'8 luglio 2006. Bravo ad adattarsi anche su entrambe le corsie laterali, Mannini è arrivato alla Roma dalle giovanili dello Spezia è si è laureato campiona d'Italia con la Roma Under 17 nella stagione appena mandata in archivio. La maglia azzurra l'ha indossata con l'Under 16, 17 e 19 saltando il passaggio in Under 18.
Di ruolo fa, infine, il portiere Tommaso Martinelli venuto alla luce a Bagno a Ripoli il 6 gennaio 2006 e di proprietà della Viola. Anche sulla sua bacheca c'è una Supercoppa Primavera, vinta agli ordini di Alberto Aquilani nella stagione 2022/2023. Dal metro e sessantasei di Pafundi al suo metro e novantasette: quando il talento non è questione di centimetri e di età.
I 60 talenti del calcio del futuro secondo il The Guardian
- Moslem Anatouf (Mouloudia Club of Algiers)
- Claudio Echeverri (River Plate)
- Gianluca Prestianni (Velez Sarsfield)
- Nestory Irankunda (Adelaide United)
- Oliver Lukic (Liefering)
- Julien Duranville (Borussia Dortmund)
- Kaua Elias (Fluminense)
- Endrick (Palmeiras)
- Luis Guilherme (Palmeiras)
- Vittorio Reis (Palmeiras)
- Valentin Yotov (Bayern Monaco)
- Ousmane Camara (Rahimo FC)
- Brayan Mateo Caicedo Ramos (Cyclones de Cali - in prestito al Leones)
- Noa Skoko (Hajduk Spalato)
- Tobias Slotsager (Odense)
- Allen Obando (Barcellona)
- Giorgio Ilenikhena (Real Anversa)
- Eli Junior Kroupi (Lorient)
- Warren Zaire-Emery (PSG)
- Aleksandre Peikrishvili (Dinamo Tbilisi)
- Pris Brunner (Borussia Dortmund)
- Noah Darvich (Barcellona)
- Almugera Kabar (Borussia Dortmund)
- Stefanos Tzimas (PAOK)
- Áron Yaakobishvili (Barcellona)
- Daniel Gudjohnsen (Malmö FF)
- Mattia Mannini (Roma)
- Tommaso Martinelli (Fiorentina)
- Simone Pafundi (Udinese)
- Gaku Nawata (Kamimura Gakuen)
- Divine Thea (Academy Massa Football High School)
- Gael Alvarez (Pachuca)
- Fidel Barajas (Charleston Battery)
- Vasilije Adzic (Buducnost Podgorica)
- Abdelhamid Aït (Académie Mohamed VI)
- Jorrel Hato (Ajax)
- Tygo Land (PSV Eindhoven)
- Emmanuel Michel (Simoiben FC)
- Sverre Nypan (Rosenborg)
- Valentino Delgado (AD Cantolao)
- Karol Borys (Slask Wroclaw)
- Martim Fernandes (Porto)
- Goncalo Ribeiro (Porto)
- Enes Sali (Farul Constanta)
- Matija Popovi? (Partizan Belgrado)
- Sallieu Bah (Central Parade FC)
- Luca Topalovic (NK Domzale)
- Kim Myung-jun (Pohang U18)
- Marc Guiu (Barcellona)
- Jon Martin (Real Sociedad)
- Jorge Rajado (Atletico Madrid)
- Lucas Bergvall (Djurgården)
- Emre Gökay (Sivasspor)
- Yunus Emre Konak (Sivasspor)
- Yasin Özcan (Kasimpasa)
- Diego Kochen (Barcellona)
- Cruz Medina (Eearthquakes di San Jose)
- Ihojan Perez (River Plate)
- David Martinez (Monagas SC)
- Le Dinh Long Vu (Song Lam Nghe Hang)