Calciopoli, la Juventus, le plusvalenze: c'è bisogno di trasparenza

L'inchiesta, tornata d'attualità, ci ricorda che la giustizia non può essere approssimativa
Calciopoli, la Juventus, le plusvalenze: c'è bisogno di trasparenza

Se non fosse già abbastanza caldo, il dibattito sulla giustizia sportiva è stato reso incandescente da un revival Calciopoli, che ha ricordato a tutti come una giustizia approssimativa e parziale lasci scie tossiche lunghissime. Perché la Giustizia deve essere uguale per tutti, quindi per la stessa violazione non possono esserci sanzioni differenti e per una violazione che hanno commesso in molti non può essere punito uno solo. Perché la Giustizia condanna sulla base del Diritto, quindi se non c’è una norma che vieta un comportamento, quel comportamento non può essere sanzionato (nulla poena sine lege). Perché la Giustizia si amministra attraverso i principi del giusto processo, garantiti dalla Costituzione e recepiti dalla giustizia sportiva, che anche se ha la “g” minuscola non può prescindere dai principi della sorella maggiore e, quindi, deve consentire di difendersi e deve rispettare le basilari garanzie del deferito. Perché la Giustizia non deve essere politica: mai e in nessuno modo le sentenze devono essere dettate dal sentimento popolare o dalle esigenze di chi governa.

Le plusvalenze Juve e il Collegio di Garanzia dello Sport

La sensazione è che nessuno di questi punti sia stato rispettato nel caso delle plusvalenze, oggi sotto esame presso il Collegio di Garanzia dello Sport. Per una violazione che si commette in due (la plusvalenza fittizia), viene punita una sola squadra. Non esiste una norma sulle plusvalenze fittizie e non esiste il modo di calcolarne l’eventuale portata su un bilancio, come si fa a valutarne l’esistenza e commisurare una pena? Inoltre, nel corso del processo di revocazione (sulla cui legittimità esistono molti dubbi) si è saltato da un articolo all’altro senza nessun criterio giuridico e usando una norma di chiusura (articolo 4) in presenza di un articolo (il 31) che comprendeva la fattispecie delle violazioni di bilancio, violando le garanzie dei deferiti (cui è stato anche negato l’accesso ad alcuni atti, ottenuti solo con l’intervento del Tar). Infine, la sensazione che rimane, dopo mesi e mesi di pubblicazione di intercettazioni, di tesi dell’accusa, di interventi dei vertici dello sport italiano, è che intorno alla Juventus non ci sia stata, il 20 gennaio, la necessaria serenità ambientale per giudicare i fatti e non il sentimento che confonde il tifo con il diritto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Juventus, una partita da 15 punti

La Juventus oggi gioca una partita che vale 15 punti, ma forse la giustizia sportiva si gioca di più, perché non spetta a nessuno tranne che ai giudici decidere l’innocenza o la colpevolezza della Juventus, ma qualsiasi verdetto venga emesso, è necessario che sia trasparente, comprensibile e coerente con le regole della Giustizia, Solo così i tifosi e gli appassionati potranno accettare la sentenza e non si avrebbero i miasmi che provengono ancora da vicende chiuse male e frettolosamente. Le lezioni del passato servono a migliorare il presente. E il presente del calcio italiano ha tanto bisogno di trasparenza e credibilità per superare le zone grigie e le crisi di disaffezione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Se non fosse già abbastanza caldo, il dibattito sulla giustizia sportiva è stato reso incandescente da un revival Calciopoli, che ha ricordato a tutti come una giustizia approssimativa e parziale lasci scie tossiche lunghissime. Perché la Giustizia deve essere uguale per tutti, quindi per la stessa violazione non possono esserci sanzioni differenti e per una violazione che hanno commesso in molti non può essere punito uno solo. Perché la Giustizia condanna sulla base del Diritto, quindi se non c’è una norma che vieta un comportamento, quel comportamento non può essere sanzionato (nulla poena sine lege). Perché la Giustizia si amministra attraverso i principi del giusto processo, garantiti dalla Costituzione e recepiti dalla giustizia sportiva, che anche se ha la “g” minuscola non può prescindere dai principi della sorella maggiore e, quindi, deve consentire di difendersi e deve rispettare le basilari garanzie del deferito. Perché la Giustizia non deve essere politica: mai e in nessuno modo le sentenze devono essere dettate dal sentimento popolare o dalle esigenze di chi governa.

Le plusvalenze Juve e il Collegio di Garanzia dello Sport

La sensazione è che nessuno di questi punti sia stato rispettato nel caso delle plusvalenze, oggi sotto esame presso il Collegio di Garanzia dello Sport. Per una violazione che si commette in due (la plusvalenza fittizia), viene punita una sola squadra. Non esiste una norma sulle plusvalenze fittizie e non esiste il modo di calcolarne l’eventuale portata su un bilancio, come si fa a valutarne l’esistenza e commisurare una pena? Inoltre, nel corso del processo di revocazione (sulla cui legittimità esistono molti dubbi) si è saltato da un articolo all’altro senza nessun criterio giuridico e usando una norma di chiusura (articolo 4) in presenza di un articolo (il 31) che comprendeva la fattispecie delle violazioni di bilancio, violando le garanzie dei deferiti (cui è stato anche negato l’accesso ad alcuni atti, ottenuti solo con l’intervento del Tar). Infine, la sensazione che rimane, dopo mesi e mesi di pubblicazione di intercettazioni, di tesi dell’accusa, di interventi dei vertici dello sport italiano, è che intorno alla Juventus non ci sia stata, il 20 gennaio, la necessaria serenità ambientale per giudicare i fatti e non il sentimento che confonde il tifo con il diritto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Loading...
1
Calciopoli, la Juventus, le plusvalenze: c'è bisogno di trasparenza
2
 

Juve, i migliori video