Tutti vogliono un Personal Car Shopper: chi è e cosa fa

Nasce una nuova opportunità per chi vorrebbe lavorare nel mondo delle auto
Tutti vogliono un Personal Car Shopper: chi è e cosa fa

Per chi vorrebbe lavorare nel mondo delle auto, ma ancora non ha scelto figura professionale che più lo aggrada, questa è la notizia che potrebbe sollevare un po' gli animi. E' nata infatti  una nuova professione, che prende il nome di  Personal Car Shopper ed è stata certificata grazie alla collaborazione fra MotorK, specializzata in soluzioni SaaS per il retail automotive in area EMEA, e Fepecs, ente formativo che si dedica alla promozione, tutela e formazione della nascente figura. La partnership andata instaurandosi ha come focus quello di valorizzare e – appunto - certificare il ruolo ormai indispensabile del Personal Car Shopper (PCS), un professionista della mobilità a 360°, la cui formazione spazia dalle competenze tecniche e giuridiche a quelle fiscali, e risponde a regole deontologiche orientate alla tutela del consumatore.

Un supporto nei concessionari

Il Personal Car Shopper, o potremmo anche chiamarlo Customer Advisor, ha un ruolo davvero incisivo, per non dire molto importante nel contesto attuale, che vede un mercato automotive dinamico e in continua evoluzione. Se da un lato la tecnologia fa da sottostante alle interazioni tra i player del settore e il consumatore, dall’altro c’è ancora necessità di un consulente esperto che possa consigliare e tutelare l’utente, che si trova di fronte a vaste opzioni. Il PCS è quindi una figura che si affianca al concessionario e si mette a disposizione dell’acquirente, offrendogli una consulenza su misura e indirizzandolo verso il prodotto che meglio soddisfa le sue esigenze.

Per diventare un Personal Car Shopper ad oggi servono, come oramai la maggior parte dei lavori, specifiche competenze tecniche e relazionali. Perciò ha preso vita il Master di 1° Livello di Personal Car Shopper, erogato da IUL Università Telematica di Firenze, un corso di alta formazione promosso dalla Confederazione AEPI e dall’Associazione Fepecs, e che vedrà a settembre 2024 la partenza della seconda edizione.

Grazie alla collaborazione con Fepecs, MotorK offrirà un’opportunità di tirocinio agli studenti al termine degli studi, dando loro l’occasione di ultimare la loro formazione con un periodo di pratica dai tre ai sei mesi a contatto con il cliente e la concessionaria. Daria Grazzi, Chief Human Resources Officer di MotorK, ha detto di essere “entusiasti della collaborazione con Fepecs, che ci permetterà di formare e certificare la figura del Customer Advisor. La figura del Personal Car Shopper è sempre più richiesta dai player di settore: è essenziale per i consumatori che hanno bisogno di una consulenza su misura e qualificata, ed è fondamentale per i dealer che vogliono incrementare il business e ottimizzare le conversioni. La collaborazione con Fepecs è un’iniziativa che rientra nel più ampio progetto del Talent Hub: lanciato a settembre 2023, ha l’obiettivo di formare e inserire nel mondo del lavoro studenti e neolaureati che intendono avviare una carriera nel tech-automotive”.

Si ubriaca e distrugge una Ferrari Portofino: è la moglie di un calciatore

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Loading...