Con la Kia EV3 l'esperienza dei SUV elettrici diventa più travolgente

Il SUV monta un propulsore elettrico a trazione anteriore, ed è alimentato da batterie di quarta generazione
Con la Kia EV3 l'esperienza dei SUV elettrici diventa più travolgente

Kia ha reso note le specifiche del suo nuovo EV3, SUV elettrico e compatto, che vuole porsi nel mercato come nuovo punto di riferimento nel suo segmento d'appartenenza e arriva con un’identità precisa, basata sulla tecnologia avanzata di Kia e sui valori customer-focused di EV9.

Ho Sung Song, Presidente e CEO di Kia, ha detto che “forte di un design innovativo, di una motorizzazione elettrica leader del settore e di molteplici soluzioni funzionali ed innovative, EV3 mira a rendere accessibile la straordinaria experience dei SUV elettrici di Kia ad una platea molto più ampia. Con un’autonomia di guida nel ciclo WLTP che arriva fino a 600 km e una capacità di ricarica rapida, EV3 è in grado di fornire una risposta esauriente alle perplessità più ricorrenti che ancora riguardano i veicoli elettrici. Saprà risolvere i dubbi di coloro che tuttora esitano a passare alla mobilità elettrica e guiderà l’adozione dei veicoli elettrici su larga scala.”

Auto è anche su YouTube, iscriviti e attiva la campanella

Audace e progressiva

La filosofia di design di Kia “Opposites United”, nota per elaborare la tensione creativa generata dai valori divergenti di natura e modernità in un insieme armonioso, è stata centrale nella definizione del design progressivo, dinamico e di carattere di EV3. L'influenza di questa filosofia eleva la percezione dell'auto, integrando un’estetica improntata alla dinamicità con una funzionalità mirata.

Karim Habib, Executive Vice President and Head of Kia Global Design, ha dichiarato che “l'EV3 interpreta perfettamente la nostra filosofia di design: una combinazione di design giocoso con funzionalità ponderate. Sebbene compatto, le linee esterne innovative svelano un ampio spazio interno che lascia presagire grande comfort e relax in ogni viaggio. Il particolare linguaggio estetico rivolto al futuro è ulteriormente enfatizzato dalla scelta di colori audaci; all’interno, l’abitacolo spazioso e l’utilizzo di nuovi materiali organici evocano una spiccata sensazione di energia e giocosità.”

Alla vista anteriore del SUV, i fari verticali posizionati alle estremità del frontale dalla superficie pulita, contribuiscono a creare un aspetto ampio e deciso. Un senso di grande volume spaziale si combina con una grafica personale e un’immagine muscolare armonizzandosi con l'intero corpo vettura. Una nuova, specifica interpretazione dell’iconica Tiger Face di Kia offre l’ultima versione della caratteristica illuminazione Star Map del brand. Le luci Daytime Running Lights (DRL), collocate verticalmente, sottolineano ulteriormente il design della Tiger Face per una personalità fortemente rassicurante.

Alla vista laterale, l'EV3 si caratterizza per linee che suggeriscono forza, combinate ad elementi che nell’insieme offrono un’impressione di potente agilità e dinamismo. La linea del tetto allungata ed inclinata si inserisce elegantemente, senza soluzione di continuità, nel portellone posteriore quasi da berlina, evidenziando il design moderno. La silhouette dinamica e l'abitacolo voluminoso offrono interni spaziosi, mentre i volumi e le grafiche intersecate accentuano ulteriormente il carattere innovativo.

Al posteriore il linguaggio formale high-tech e l'aspetto deciso dell'EV3 vengono ulteriormente definiti. Il marcato profilo nero che sottolinea la connessione tra il robusto design del montante C e l’andamento dinamico del tetto, sottolinea ancora una volta la sensazione di forza del SUV. Il design pulito e geometrico delle luci posteriori si integra magicamente nel lunotto, ponendo in risalto le linee futuristiche del portellone dall’aspetto ampio, tecnico ed elegante, ispirato all’iconica firma del brand, Tiger Face Star Map. Kia propone EV3 in nove tinte carrozzeria, di cui due realizzate in esclusiva per il nuovo SUV compatto: Aventurine Green e Terracotta.

Forme ispirate alla natura all’insegna del benessere

Passando all'abitacolo, questo risulta spazioso e può ospitare comodamente cinque persone. È stato concepito come uno spazio improntato alla massima funzionalità ed efficienza, molto simile ad uno spazio abitativo, proprio per essere apprezzato in ogni viaggio e anche nelle fasi di ricarica. Un'elegante console centrale offre un tavolino scorrevole e un'area portaoggetti. Lo spazio sottostante può essere utilizzato per riporre bevande, snack e anche piccoli zaini, mentre i dispositivi elettronici personali – come laptop e tablet – possono essere posizionati sul tavolino quando il veicolo è fermo.

Un sistema di illuminazione ambientale dalle molteplici regolazioni, sedili molto confortevoli, ribaltabili in modalità relax, insieme al tavolino scorrevole garantiscono ai passeggeri il massimo comfort quando il veicolo è parcheggiato. Il piano portabagagli regolabile su due livelli offre in altezza oltre 140 mm di flessibilità, rendendolo estremamente pratico, ad esempio, per i viaggi in campeggio con la famiglia o gli amici.

Un display widescreen da quasi 30 pollici – suddiviso in un quadro strumenti da 12,3 pollici, un pannello da cinque pollici dedicato al sistema di climatizzazione e da un ulteriore display AVN da 12,3 pollici – permette il comando touch, senza interruzioni, delle diverse funzionalità tra cui quella di controllo del clima con una grafica chiara ed immediata completa di informazioni intuitive per il conducente. Lo schermo si sviluppa fino al centro del cruscotto, permettendo anche al passeggero anteriore un comodo accesso alle funzionalità di intrattenimento e navigazione.

Molte delle funzioni di EV3, tra cui il drive mode, il cruise control, l'intrattenimento e la navigazione, sono accessibili e controllabili attraverso i pulsanti al volante. Una serie di pulsanti posti sotto lo schermo centrale permette di gestire in modo intuitivo varie funzioni come la mappa, i contenuti multimediali e il sistema di configurazione del veicolo. Per gli interni vi è la possibilità di scegliere tra un’ampia selezione di colori, materiali e finiture ispirati agli elementi naturali di Aria, Terra e Acqua. Le opzioni includono Subtle Grey, Warm Grey, Blue, mentre Onyx Black è disponibile esclusivamente per gli allestimenti delle versioni GT-line.

Come ogni nuova Kia, EV3 introduce vari elementi sostenibili per accelerare il passaggio verso la sostenibilità su larga scala. Il cruscotto e i pannelli porta sono stati rivestiti con un tessuto ottenuto dal riciclo per un’atmosfera accogliente e home-like. Il polyethylene terephthalate (PET), una tra le plastiche più facilmente riciclabili al mondo, è stato utilizzato per la realizzazione di numerosi elementi degli interni, tra cui i sedili, il rivestimento del tetto, i braccioli delle portiere, le finiture, i tappetini e la capelliera del bagagliaio.

Autonomia e sistema di ricarica ultra-fast

Il nuovo SUV compatto monta un propulsore elettrico all’avanguardia a trazione anteriore, progettato sulla specifica piattaforma modulare globale elettrica (E-GMP) del Gruppo ed è alimentato da batterie di quarta generazione. EV3 Standard viene offerto esclusivamente con una batteria da 58,3 kWh, mentre la variante Long Range viene proposta con una batteria da 81,4 kWh. Entrambi i modelli utilizzano un motore elettrico da 150 kW/283 Nm, che garantisce un tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h di 7,5 secondi. La velocità massima di EV3 è di 170 km/h.

Come per il più grande SUV EV9, gli ingegneri di Kia anche per EV3 non hanno lasciato nulla di intentato nella ricerca dell’efficienza ottimale. I valori dell'aerodinamica con un coefficiente di resistenza incredibilmente basso di 0,263 Cd sono da punto di riferimento, grazie alla copertura inferiore totale del fondo scocca tridimensionale. La tecnologia all'avanguardia della Battery Management Unit (BMU) e della Cell Monitoring Unit (CMU) garantisce che i sistemi di batterie ad alta tensione da 58,3 kWh e 81,4 kWh utilizzino l'energia nel modo più efficiente possibile.

L'EV3 Long Range fornisce un'autonomia di percorrenza stimata fino a 600 km (WLTP). Questa flessibilità offre a chi si avvicina per la prima volta alla mobilità elettrica la serenità necessaria per affrontare anche lunghi viaggi. Quando la batteria di EV3 necessita di essere ricaricata, i passeggeri possono rilassarsi nel comfort dell’abitacolo progettato come uno spazio abitativo, mentre il sistema di gestione della ricarica di Kia, Vehicle Charging Management System, permette un tempo di ricarica dal 10 all’80% della batteria di circa 31 minuti.

Le funzionalità

Kia ha poi dotato l'EV3 di una serie di funzionalità avanzate di sicurezza, guida, comodità e ricarica solitamente prerogativa dei SUV elettrici di grandi dimensioni. Le tecnologie ADAS (Advanced Driving Assistance Systems) di EV3 includono Electric Dynamic Torque Vectoring Control, eDTVC, atto a garantire che la potenza venga trasferita alle ruote in modo fluido e stabile. Il Forward Collision-Avoidance Assist, il Lane Keeping Assist, l'Highway Driving Assist e il Reverse Parking Collision-Avoidance Assist forniscono un ulteriore supporto e sicurezza per i conducenti in ogni viaggio, sia lungo che breve.

Remote Smart Parking Assist di Kia consente ai proprietari di manovrare EV3 con sicurezza e facilità in spazi ristretti senza che il conducente debba rimanere a bordo del veicolo. L'Head-up Display (HUD), da 12 pollici proietta informazioni utili sul parabrezza senza obbligare il conducente a distogliere lo sguardo dalla strada, introducendo un ulteriore plus nel segmento dei SUV elettrici compatti.

L'EV3, inoltre, è il primo modello a beneficiare della nuova tecnologia di frenata rigenerativa i-Pedal 3.0 di Kia, che permette al conducente di modulare l’intensità della frenata rigenerativa in base alle proprie preferenze, consentendo la guida con un solo pedale. Questo sistema massimizza l’efficienza energetica e riduce notevolmente l’affaticamento nei lunghi viaggi, consentendo di aumentare la percorrenza con una singola carica e rendendo il viaggio più coinvolgente, piacevole e confortevole.

Intrattenimento e connettività

A completamento della nuova concezione degli interni come uno spazio abitativo, Kia ha equipaggiato l'EV3 di una suite olistica di funzionalità di connettività e intrattenimento. La maggior parte di queste funzionalità può essere goduta in tutta sicurezza durante la marcia, altre possono, invece, essere sperimentate esclusivamente a veicolo fermo e modalità Park inserita.

L'azienda, attraverso il suo servizio Premium Streaming, fornisce vari contenuti tramite LG’s Automotive Content Platform (ACP) powered by webOS. Sono compresi anche giochi arcade, introducendo la possibilità di divertirsi con l’in-car gaming. L’esperienza dell’EV è amplificata dalla qualità del suono del sistema audio Harman Kardon installato su EV3, che regala emozioni da home cinema.

Chang Sung Ryu, Senior Vice President and Head of Global Brand & CX, ha detto che “le auto non sono più un semplice mezzo di trasporto ma un'estensione del nostro "spazio vitale". Sviluppato con numerose innovazioni incentrate sul cliente, EV3 offre un'esperienza assolutamente coinvolgente grazie ai nostri servizi premium di streaming e ad un sistema audio leader della categoria. Dando la possibilità di personalizzare digitalmente gli interni di EV3 attraverso Kia Connect Store nello stesso modo in cui si può personalizzare uno smartphone, insieme all’introduzione dell’assistente AI di Kia, si ha l’evidenza ulteriore di come EV3 sappia rispondere alle richieste in continua evoluzione dei nostri clienti.”

EV3 permette ai passeggeri di personalizzare il cruscotto e il sistema di infotainment con configurazioni del display (Display Themes) ispirate ai team NBA. Queste configurazioni riproducono i colori, la grafica e le animazioni dei team e sono facilmente scaricabili tramite Kia Connect Store. Per il futuro Kia intende ampliare la possibilità di scelta delle configurazioni, fornendo ulteriori opzioni di personalizzazione.

EV3 è il primo veicolo elettrico a disporre della tecnologia AI Assistant di Kia, che ha debuttato di recente sulla berlina compatta K4. Questa tecnologia offre agli utenti nuove innovative modalità di interazione e di controllo delle funzionalità del veicolo privilegiando la semplicità e l’intuitività di utilizzo, al fine di migliorare la comodità e ottimizzare la produttività durante la permanenza a bordo. Questo assistente dall'aspetto umano supporterà e ispirerà gli utenti nei loro viaggi. Kia a partire da EV3 inizierà l'implementazione di queste funzionalità anche su altri modelli EV.

Con l’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa, AI, l’assistente vocale di Kia è ora ancora più capace. L’intelligenza artificiale generativa, Generative AI, è in grado di operare in contesti complessi attraverso la comprensione del linguaggio, essendo in grado di conversare in modo naturale con gli utenti. L’assistente AI può supportare la pianificazione del viaggio guidando i clienti a godere dei vantaggi ottimali dati dalle funzioni del veicolo, incluso l’intrattenimento e la ricerca di informazioni. Il dominio e i servizi di AI Assistant verranno introdotti dapprima nel mercato della Corea del Sud, successivamente Kia prevede di espanderli anche in Europa.

Le 5 auto elettriche più vendute in Europa da gennaio a maggio 2024

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Loading...