Serie A, volata Scudetto a 5: 11 turni finali a confronto, scontri diretti decisivi!

Inter, Napoli, Atalanta, Juve e Lazio: cinque protagoniste nella battaglia serrata per il tricolore. Non era mai successo nell'era dei tre punti

Una lotta Scudetto a cinque: è questo ciò che ha restituito la vittoria della Juve per 2-0 sull'Hellas Verona all'Allianz Stadium. Thiago Motta, nell'intervista post gara, ha glissato sull'argomento tricolore, c'è chi invece come Kenan Yildiz ha apertamente dichiarato come sia un obiettivo. Sta di fatto che ci sono cinque squadre racchiuse in appena 8 punti: Inter a 58, Napoli a 57, Atalanta a 55, i bianconeri a 52 e la Lazio a 50. La situazione che si sta vivendo in campionato rappresenta una prima volta nella storia del calcio italiano.

Serie A, lotta Scudetto: il dato

Da quando esiste l'era dei 3 punti (quindi dalla stagione 1994/95) non era mai capitato che tra la prima e la quinta ci fosse un distacco così poco netto. C'è soltanto un precedente che si avvicina alla situazione vigente in A, e risalente al 1996/97, ma con le dovute differenze. Il campionato però in quel frangente era a 18 squadre e non a 20; inoltre la situazione in questione si presentò alla 27esima giornata, e dunque con soli 7 turni alla fine, rispetto agli 11 che mancano invece adesso.  In più i punti di distacco tra la prima e la quinta erano 9 e non 8 come oggi tra Inter e Lazio. Nella stagione 96/97 la Juve occupava il primo posto a 52 punti, Parma a 49, Inter a 45, a seguire Sampdoria e Bologna a 43. Come finì quel campionato?  I bianconeri riuscirono a mantenere il primo posto e a trionfare con 65 punti, il Parma terminò 2 punti dietro, mentre l'Inter a 59 punti. Samp e Bologna invece vennero scavalcate: al quarto posto ci finì la Lazio a 55, seguita dall'Udinese a 54.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il calendario a confronto: giornate 28-29-30

Nelle prossime tre giornate l'Inter avrà anche la Champions League e non può steccare contro il Feyenoord per inseguire il sogno. Complicato anche il big match contro l'Atalanta, in una fase delicata della stagione. Il Napoli non vince da cinque giornate e potrà riscattarsi contro la Fiorentina al Maradona, poi la squadra di Conte volerà a Venezia e successivamente sarà attesa da un'altra sfida complicata, contro il Milan. La Juve, uscita dalle coppe, avrà due gare toste di fila contro la Dea e la viola di Palladino. La Lazio sarà impegnata in Europa League e dovrà sfidare il Bologna in trasferta.

INTER

  • Feyenoord-Inter (Champios League, andata R16)
  • Inter-Monza (Giornata #28)
  • Inter-Feyenoord (Champios League, ritorno R16)
  • Atalanta-Inter (Giornata #29)
  • Inter-Udinese (Giornata #30) 

NAPOLI

 

  • Napoli-Fiorentina (Giornata #28)
  • Venezia-Napoli (Giornata #29)
  • Napoli-Milan (Giornata #30)

ATALANTA

 

  • Juventus-Atalanta (Giornata #28)
  • Atalanta-Inter (Giornata #29)
  • Fiorentina-Atalanta (Giornata #30)

JUVENTUS

 

  • Juventus-Atalanta (Giornata #28)
  • Fiorentina-Juventus (Giornata #29)
  • Juventus-Genoa (Giornata #30)

LAZIO

  • Viktoria Plzen-Lazio (Europa League, andata ottavi)
  • Lazio-Udinese (Giornata #28)
  • Lazio-Viktoria Plzen (Europa League, ritorno ottavi)
  • Bologna-Lazio (Giornata #29)
  • Lazio-Torino (Giornata #30)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il calendario a cofronto: giornate 31-32-33

Per i nerazzurri sarà un calendario molto fitto, con il derby di Coppa Italia contro il Milan da non sbagliare. E l'eventuale passaggio del turno in Champions potrebbe distrarre la squadra in campionato, soprattutto in match delicati come quello con il Bologna. Anche il Napoli dovrà giocare contro i felsinei, nell'ultima partita più complicata del proprio campionato. Per l'Atalanta sarà uno scambio di colpi senza sosta contro Lazio, Bologna e Milan. I biancocelesti di Baroni potranno continuare il percorso in Europa, ma allo stesso tempo dovranno vedersela anche con la Roma nel derby. Anche la Juve dovrà affrontare i giallorossi.

INTER

  • Inter-Milan (semifinale d'andata di Coppa Italia)
  • Parma-Inter (Giornata #31)
  • Champions League, eventuale andata QF (Bayern o Leverkusen)*
  • Inter-Cagliari (Giornata #32)
  • Champions League, eventuale ritorno QF (Bayern o Leverkusen)*
  • Bologna-Inter (Giornata #33)

NAPOLI

  • Bologna-Napoli (Giornata #31)
  • Napoli-Empoli (Giornata #32)
  • Monza-Napoli (Giornata #33)

ATALANTA

 

  • Atalanta-Lazio (Giornata #31)
  • Atalanta-Bologna (Giornata #32)
  • Milan-Atalanta (Giornata #33)

JUVENTUS

 

  • Roma-Juventus (Giornata #31)
  • Juventus-Lecce (Giornata #32)
  • Parma-Juventus (Giornata #33)

LAZIO

  • Atalanta-Lazio (Giornata #31)
  • Eventuali Quarti di finale d'andata di Europa League  contro Bodo/Glimt o Olympiakos 
  • Lazio-Roma (Giornata #32)
  • Eventuali Quarti di finale di ritorno di Europa League  contro Bodo/Glimt o Olympiakos 
  • Genoa-Roma(Giornata #33)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il calendario a confronto: giornate 34-35-36

Verso la fine della stagione il calendario del Napoli sarà più morbido, anche se le sfide contro squadre che lottano per la salvezza non sono da sottovalutare. L'Inter di Inzaghi potrebbe avere un mix tra Coppa Italia, sfide di campionato difficile come quella con la Roma (che giocherà anche contro l'Atalanta) e la Champions. Se la Juve di Motta dovesse trovarsi ancora in lotta avrebbe a questo punto i due test più importanti contro il Bologna e la Lazio.

INTER

 

  • Coppa Italia, ritorno SF col Milan
  • Inter-Roma (Giornata #34)
  • Champions League, eventuale andata SF*
  • Inter-Verona (Giornata #35)
  • Champions League, eventuale ritorno SF*
  • Torino-Inter (Giornata #36)

NAPOLI

 

  • Napoli-Torino (Giornata #34)
  • Lecce-Napoli (Giornata #35)
  • Napoli-Genoa (Giornata #36)

ATALANTA

 

  • Atalanta-Lecce (Giornata #34)
  • Monza-Atalanta (Giornata #35)
  • Atalanta-Roma (Giornata #36)

JUVENTUS

 

  • Juventus-Monza (Giornata #34)
  • Bologna-Juventus (Giornata #35)
  • Lazio-Juventus (Giornata #36)

LAZIO

  • Lazio-Parma (Giornata #34)
  • Eventuale semifinale d'andata Europa League contro AZ Alkmaar o Tottenham o Ajax o Eintracht Francoforte
  • Empoli-Lazio(Giornata #35)
  • Eventuale semifinale di ritorno contro AZ Alkmaar o Tottenham o Ajax o Eintracht Francoforte
  • Lazio-Juventus (Giornata #36)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il calendario a confronto: giornate 37-38

Le ultime due giornate potrebbe preannunciarsi decisivi e la penultima ha un po' di ricordi legati al 5 maggio 2002, con i nerazzurri che sfideranno l'Udinese e la Juve la Lazio. Conte avrà sfide da non sottovalutare contro Parma e Cagliari, che si potrebbero giocare la permanenza in A.

INTER

 

  • Coppa Italia, eventuale Finale*
  • Inter-Lazio (Giornata #37)
  • Como-Inter (Giornata #38) 
  • Champions League, eventuale Finale* 31 Maggio

NAPOLI

 

  • Parma-Napoli (Giornata #37)
  • Napoli-Cagliari (Giornata #38)

ATALANTA

  • Genoa-Atalanta (Giornata #37)
  • Atalanta-Parma (Giornata #38)

JUVENTUS

 

  • Juventus-Udinese (Giornata #37)
  • Venezia-Juventus (Giornata #38)

LAZIO

 

  • Inter-Lazio (Giornata #37)
  • Eventuale finale di Europa League
  • Lazio-Lecce(Giornata #38)

WHATSAPP TUTTOSPORT: clicca qui e iscriviti ora al nuovo canale, resta aggiornato LIVE

 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Una lotta Scudetto a cinque: è questo ciò che ha restituito la vittoria della Juve per 2-0 sull'Hellas Verona all'Allianz Stadium. Thiago Motta, nell'intervista post gara, ha glissato sull'argomento tricolore, c'è chi invece come Kenan Yildiz ha apertamente dichiarato come sia un obiettivo. Sta di fatto che ci sono cinque squadre racchiuse in appena 8 punti: Inter a 58, Napoli a 57, Atalanta a 55, i bianconeri a 52 e la Lazio a 50. La situazione che si sta vivendo in campionato rappresenta una prima volta nella storia del calcio italiano.

Serie A, lotta Scudetto: il dato

Da quando esiste l'era dei 3 punti (quindi dalla stagione 1994/95) non era mai capitato che tra la prima e la quinta ci fosse un distacco così poco netto. C'è soltanto un precedente che si avvicina alla situazione vigente in A, e risalente al 1996/97, ma con le dovute differenze. Il campionato però in quel frangente era a 18 squadre e non a 20; inoltre la situazione in questione si presentò alla 27esima giornata, e dunque con soli 7 turni alla fine, rispetto agli 11 che mancano invece adesso.  In più i punti di distacco tra la prima e la quinta erano 9 e non 8 come oggi tra Inter e Lazio. Nella stagione 96/97 la Juve occupava il primo posto a 52 punti, Parma a 49, Inter a 45, a seguire Sampdoria e Bologna a 43. Come finì quel campionato?  I bianconeri riuscirono a mantenere il primo posto e a trionfare con 65 punti, il Parma terminò 2 punti dietro, mentre l'Inter a 59 punti. Samp e Bologna invece vennero scavalcate: al quarto posto ci finì la Lazio a 55, seguita dall'Udinese a 54.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Loading...