Hamilton, il patrimonio da urlo: dal duplex a Monaco alla tequila analcolica

Non solo Formula 1 per il pilota neo Ferrari, i cui interessi vanno dagli investimenti immobiliari a quote nel football e nel cinema

La scelta di Lewis Hamilton di unirsi alla Ferrari non è solo una scelta tecnica ma anche un'occasione per esplorare territori inesplorati. Hamilton non è solo un pilota, infatti le sue collaborazioni con personalità come Brad Pitt, Roger Federer e Jeff Bezos lo hanno portato a diversificare le sue attività: dal cinema al mondo delle bistecche vegetali e agli investimenti sostenibili.

Hamilton e l'impegno per un futuro sostenibile

A 40 anni, il pilota Ferrari incarna una nuova versione di sé: meno ostentazione, più impegno, e una visione chiara per il futuro, dentro e fuori dal mondo delle corse. Se un tempo esibiva il classico stile di vita da super-ricco, oggi ha tracciato un percorso differente. Per lui, non è più solo importante guadagnare, ma lasciare un segno, come LeBron James, che Hamilton ammira per la capacità di combinare attivismo, successo sportivo e business. Il suo bulldog Roscoe, assunto come "responsabile del gusto" da un'azienda di cibo vegano per cani, è solo uno dei tanti esempi del suo impegno per un futuro sostenibile. In parallelo, le sue attività spaziano dagli investimenti immobiliari a cibi e bevande innovative. La tequila analcolica di Almave e il drink vitaminico co-fondato con Cindy Crawford sono solo due dei progetti che attestano la sua attenzione verso il benessere e l'innovazione...

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal cinema al sociale

Tra gli altri interessi imprenitoriali di Hamilton c'è anche il cinema. Dopo il rammarico di non aver potuto partecipare a Top Gun: Maverick, Hamilton ha mantenuto la promessa fatta al produttore Jerry Bruckheimer, collaborando alla realizzazione di un film sulla Formula 1. Con l’aiuto di Stefano Domenicali, ha offerto consulenze tecniche e supervisionato le scene, garantendo un livello di realismo raro per le produzioni di Hollywood. Brad Pitt, protagonista del film, ha persino ricevuto lezioni al volante da Sir Lewis in persona. L'impegno sociale resta comunque al centro della sua visione, attraverso la Fondazione Mission 44, che punta a migliorare l'accesso all'educazione e al lavoro per le minoranze. 

Il patrimonio di Lewis Hamilton 

Lewis Hamilton, oltre a essere una leggenda della Formula 1, è anche uno degli atleti più ricchi e influenti al mondo. Il suo patrimonio netto è stimato di oltre 500 milioni di dollari, consolidato da un mix di guadagni sportivi, sponsorizzazioni, e investimenti. Nel 2024, Hamilton si è classificato come il 21esimo atleta più pagato al mondo, con un incasso netto di 69 milioni di dollari, tra stipendio e accordi con sponsor di alto profilo come Tommy Hilfiger, Monster Energy e IWC Schaffhausen. Hamilton ha investito parte delle sue fortune in un portafoglio immobiliare di lusso distribuito tra Monaco (dove ha la residenza principale e vive in un duplex dal costo di 40 milioni di euro, grande 2.000 mq e situato nel famoso palazzo Roccabella), New York (dove è stato proprietario di un attico nel celebre edificio Tribeca), Londra (dove possiede una villa in stile vittoriano nel quartiere di Kensington, acquistata per 18 milioni di sterline, con sette camere da letto e un ampio giardino) e Ginevra (dove possiede una residenza elegante e discreta).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

La scelta di Lewis Hamilton di unirsi alla Ferrari non è solo una scelta tecnica ma anche un'occasione per esplorare territori inesplorati. Hamilton non è solo un pilota, infatti le sue collaborazioni con personalità come Brad Pitt, Roger Federer e Jeff Bezos lo hanno portato a diversificare le sue attività: dal cinema al mondo delle bistecche vegetali e agli investimenti sostenibili.

Hamilton e l'impegno per un futuro sostenibile

A 40 anni, il pilota Ferrari incarna una nuova versione di sé: meno ostentazione, più impegno, e una visione chiara per il futuro, dentro e fuori dal mondo delle corse. Se un tempo esibiva il classico stile di vita da super-ricco, oggi ha tracciato un percorso differente. Per lui, non è più solo importante guadagnare, ma lasciare un segno, come LeBron James, che Hamilton ammira per la capacità di combinare attivismo, successo sportivo e business. Il suo bulldog Roscoe, assunto come "responsabile del gusto" da un'azienda di cibo vegano per cani, è solo uno dei tanti esempi del suo impegno per un futuro sostenibile. In parallelo, le sue attività spaziano dagli investimenti immobiliari a cibi e bevande innovative. La tequila analcolica di Almave e il drink vitaminico co-fondato con Cindy Crawford sono solo due dei progetti che attestano la sua attenzione verso il benessere e l'innovazione...

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Loading...
1
Hamilton, il patrimonio da urlo: dal duplex a Monaco alla tequila analcolica
2
Dal cinema al sociale