Infortunio Bremer: tutti i dettagli
Si è infortunato dopo 4 minuti. Si può ipotizzare che la stessa situazione a metà partita sarebbe potuto essere supportata da una risposta propriocettiva più efficace, grazie al corpo più “riscaldato”? «Questa riflessione in realtà non è supportata da dati scientifici e poi bisogna dire che ora i calciatori quando iniziano la partita sono già belli rodati da un riscaldamento intenso. Si pensava che la maggior parte di questi infortuni avvenisse nella ripresa quando i calciatori sono stanchi e invece accade soprattutto nel primo tempo. Non sappiamo dire perché».
Quanti legamenti ci sono nel ginocchio?
«I principali sono quattro: 2 dentro il ginocchio, il crociato anteriore e il posteriore e due laterali al ginocchio, il collaterale interno e quello esterno. Quello che si è rotto Bremer è oggettivamente il più importante. Le ragazze che giocano a calcio si rompono il crociato con una incidenza superiore di quasi 4 volte. In parte può dipendere dalla postura con le ginocchia valghe più frequenti».
Ora Bremer si sottoporrà all’intervento. Che tipo di operazione è?
«La tipologia dipenderà dal chirurgo. A seconda di chi interviene ci sono scelte diverse: nel nostro corpo ci sono tre diversi “pezzi di ricambio”. Il tendine rotuleo (la fettina centrale), i tendini dei muscoli posteriori della coscia e il tendine quadricipitale sopra la rotula».