Yildiz: cosa rischia
Da quanto risulterebbe al momento, pur essendo stata formalmente sollecitata a versare le somme stabilite nello stesso arbitrato, la famiglia Yildiz non avrebbe dato seguito a tali richieste. Di conseguenza, sarebbe stato presentato un esposto alla Procura Federale della Figc, segnalando l’inadempimento da parte del calciatore rispetto alla decisione del Collegio di Garanzia. Yildiz potrebbe andare incontro a sanzioni sportive qualora non dovesse ottemperare al lodo arbitrale, con possibili conseguenze sia a livello nazionale che internazionale: questo perché, essendo passati attraverso la giustizia sportiva e non quella ordinaria, la sanzione eventuale sarebbe sportiva. Potrebbe trattarsi, se dovessero essere confermate le indiscrezioni, di una sanzione pecuniaria, ma nella peggiore delle ipotesi si potrebbe rischiare anche a una squalifica. I (pochi) precedenti non propendono per questa soluzione, però è un rischio che si può correre qualora non dovesse essere rispettato il lodo arbitrale emesso dal Collegio di Garanzia dello Sport. Situazione di principio, non solo di sostanza economica. Il 10 della Juve ci dovrà pensare (con la sua famiglia), ma prima c’è Venezia: servono le giocate (e i gol) per prendersi la Champions.