Plusvalenze Juve, il ricorso: "Questi i motivi per annullare la sentenza"

Esclusivo: abbiamo letto l’articolato documento dei legali bianconeri al Collegio di Garanzia dello sport. Si punta sui vizi di forma e anche su gravi obiezioni sostanziali alla condanna della Caf

Ci hanno spiegato, anche molto di recente, che la giustizia sportiva è più, diciamo, elastica e che siamo dei testoni a insistere con quei rigidi principi giuridici della Giustizia, quella con la g maiuscola. Analizzando il ricorso della Juventus, il Collegio di Garanzia avrà l’onerosa responsabilità di farci capire quanto è sportiva e quanto è Giustizia quella che amministra, motivando in modo credibile e trasparente la sua decisione, qualunque essa sia. Le rimostranze e gli appunti mossi dalla Juventus nel suo ricorso contro la sentenza del -15, infatti, sono gravi per chi giudica in uno Stato di Diritto e dovrebbe farlo nel rispetto delle regole fondamentali, anche quando si tratta di sport. Va bene sportiva, ma che sia comunque e sempre Giustizia.

Il ricorso della Juve: le storture giuridiche della sentenza

Abbiamo letto il ricorso dei legali bianconeri e non sono poche le storture giuridiche della sentenza che ha appioppato 15 punti di penalità alla Juventus: manca una legge per la quale la Juventus è stata condannata; manca un giusto processo, nel quale siano garantiti i diritti minimi a chi si difende; mancano i presupposti per la revocazione, visto che i “fatti nuovi” erano in realtà noti all’epoca della sentenza di assoluzione del maggio ‘22; mancano anche le basi tecniche per l’accusa principale, ovvero quella di aver creato un «sistema fraudolento in partenza». Manca un po’ troppo, insomma, per una sentenza così dura e afflittiva. Manca una legge, dunque. E non è proprio un dettaglio per chi si vede condannato. Perché, spiega il ricorso della Juventus, era stata proprio la Corte d’Appello Federale, quando aveva assolto tutti i deferiti dalla Procura per il “caso plusvalenze” il 27 maggio 2022, a denunciare un’assenza normativa sul tema e la mancanza di «parametri normativamente sanciti» per attribuire un valore ai diritti alle prestazioni sportive di un giocatore, con la conseguente impossibilità di valutare come “rilevanti” in sede disciplinare le plusvalenze generate dalle 15 operazioni di compravendita contestate alla Juventus.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cosa (non) è cambiato rispetto al 27 maggio 2022

Ebbene, rispetto al 27 maggio 2022 non è cambiato niente. «L’appunto denominato “Libro nero di FP” e gli appunti sulle trattativa in corso, ove compare la X, nulla contengono per attribuire il connotato di fittizietà ai valori di cessione delle suddette operazioni. In nessuna conversazione intercettata e in nessun documento acquisito si rinviene alcun riscontro di sorta per sostenere, ad esempio, che il valore del calciatore Vrioni, ceduto dalla Juventus per 4 milioni fosse pari a 600mila (valore attribuito dalla Procura Federale), oppure che il valore del calciatore Brunori fosse davvero contenuto in 400mila (valore attribuito dalla Procura) e non fosse, invece, maggiore come da operazione. In realtà le intercettazioni e le acquisizioni documentali delineano soltanto uno scenario di carattere generale, in cui emerge l’interesse, anche per finalità bilancistiche, a concludere operazioni produttive di plusvalenze, oltre alla consapevolezza di aver concluso molteplici operazioni incrociate, ma nulla di più e soprattutto nulla che dimostri attività illecite o anche solo irregolari». E poi quelle intercettazioni erano davvero “fatti nuovi”? Perché, detto che l’articolo invocato dalla Procura per la revocazione (il 63 CGS CONI) non contempla la revocazione per «fatti nuovi la cui conoscenza avrebbe comportato una diversa pronuncia», ma solo «un errore di fatto», si può anche discutere sulla reale novità di quei fatti. E il ricorso dice: «In buona parte non sono fatti nuovi, ove si consideri che, già al momento del deferimento del 2022, la Procura Federale conosceva i decreti di perquisizione della Procura della Repubblica di Torino - ove i comparivano i contenuti delle conversazioni telefoniche ritenute di maggior rilievo - e aveva altresì contestato ai deferiti l’intenzione di realizzare le plusvalenze per motivi di carattere economico-finanziario e non per esigenze tecnico sportive». Chiné, insomma, aveva già quasi tutto il materiale utilizzato per la revocazione (ben prima di avere a disposizione le 14mila pagine dell’inchiesta torinese) e aveva già accusato la Juventus e i suoi dirigenti dei fatti per i quali la Corte aveva assolto tutti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il cambio del capo di imputazione

C’è poi la questione del cambio di capo di imputazione, un salto da un articolo all’altro con il quale la Corte è arrivata «ad una sentenza di condanna non correlata con l’atto di deferimento». Insomma, uno va a un processo convinto di doversi difendere per un fatto e finisce condannato per un altro: «La Corte d’Appello Federale, solo nel segreto della camera di consiglio, ha deliberato su un nuovo e autonomo tema decidendo, senza alcun contraddittorio con la difesa dei deferiti. tale modo di procedere si è così inevitabilmente risolto in una grave e palese violazione del diritto di difesa e del diritto al contraddittorio ai sensi dell’articolo 24 della Costituzione, oltre che dei principi del giusto processo, richiamati, come noto, anche dall’articolo 2 del Codice di Giustizia del Coni e dal 44 di quello della Figc». E questo non è un dettaglio per uno Stato di Diritto.

"Il sistema fraudolento in partenza"

C’è infine un altro punto interessante, fra molti toccati dalle oltre 90 pagine del ricorso: «L’addebito di aver realizzato un “sistema fraudolento in partenza” è smentito già dalla preliminare considerazione per cui le plusvalenze hanno inciso solo in minima parte sul totale dei ricavi del club. Nel triennio dal 2018 al 2021 i ricavi della Società ammontano a 1,675 miliardi di euro, le plusvalenze contestate come fittizie nel deferimento sono pari a 60 milioni, rappresentando solamente il 3,6% del totale dei ricavi». Di quale vantaggio sportivo stiamo parlando?

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ci hanno spiegato, anche molto di recente, che la giustizia sportiva è più, diciamo, elastica e che siamo dei testoni a insistere con quei rigidi principi giuridici della Giustizia, quella con la g maiuscola. Analizzando il ricorso della Juventus, il Collegio di Garanzia avrà l’onerosa responsabilità di farci capire quanto è sportiva e quanto è Giustizia quella che amministra, motivando in modo credibile e trasparente la sua decisione, qualunque essa sia. Le rimostranze e gli appunti mossi dalla Juventus nel suo ricorso contro la sentenza del -15, infatti, sono gravi per chi giudica in uno Stato di Diritto e dovrebbe farlo nel rispetto delle regole fondamentali, anche quando si tratta di sport. Va bene sportiva, ma che sia comunque e sempre Giustizia.

Il ricorso della Juve: le storture giuridiche della sentenza

Abbiamo letto il ricorso dei legali bianconeri e non sono poche le storture giuridiche della sentenza che ha appioppato 15 punti di penalità alla Juventus: manca una legge per la quale la Juventus è stata condannata; manca un giusto processo, nel quale siano garantiti i diritti minimi a chi si difende; mancano i presupposti per la revocazione, visto che i “fatti nuovi” erano in realtà noti all’epoca della sentenza di assoluzione del maggio ‘22; mancano anche le basi tecniche per l’accusa principale, ovvero quella di aver creato un «sistema fraudolento in partenza». Manca un po’ troppo, insomma, per una sentenza così dura e afflittiva. Manca una legge, dunque. E non è proprio un dettaglio per chi si vede condannato. Perché, spiega il ricorso della Juventus, era stata proprio la Corte d’Appello Federale, quando aveva assolto tutti i deferiti dalla Procura per il “caso plusvalenze” il 27 maggio 2022, a denunciare un’assenza normativa sul tema e la mancanza di «parametri normativamente sanciti» per attribuire un valore ai diritti alle prestazioni sportive di un giocatore, con la conseguente impossibilità di valutare come “rilevanti” in sede disciplinare le plusvalenze generate dalle 15 operazioni di compravendita contestate alla Juventus.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Loading...
1
Plusvalenze Juve, il ricorso: "Questi i motivi per annullare la sentenza"
2
Cosa (non) è cambiato rispetto al 27 maggio 2022
3
Il cambio del capo di imputazione